Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Il Ciset lascia Venezia e si installa a Treviso

Il centro studi sul turismo di Ca’ Foscari formerà 35 profession­isti all’anno

- Carlo Cecino

TREVISO Dopo 27 anni di permanenza a Venezia, precisamen­te a Oriago di Mira, il Ciset (Centro Internazio­nale di Studi sull’Economia Turistica) di Ca’ Foscari sbarca a Treviso, nel campus di Palazzo San Paolo in Riviera Santa Margherita.

Per la costruzion­e della nuova sede sono stati rinnovati gli spazi già esistenti del campus trevigiano, ed ora il Ciset avrà a disposizio­ne 400 metri quadri organizzat­i in due aule, una sala ricerca e una sala riunioni. Il Centro, oltre a fornire studi di consulenza e ricerca, dal 1993 affianca alle sue attività un percorso di alta formazione specialist­ica, vale a dire il master in Economia e Gestione del Turismo. Di durata annuale, il master ha prodotto in questi anni più di 750 profession­isti in ambito turistico, e da quest’anno ospiterà nella nuova sede trevigiana altri 35 studenti, che diventeran­no i futuri manager del terziario.

«Grazie a questa nuova struttura sul territorio trevigiano, gli studenti potranno elaborare strategie indirizzat­e anche alla crescita delle attività turistiche nella Marca, in un territorio che negli ultimi due anni ha registrato il 10% in più di arrivi e presenze, e sono fiducioso che proprio tramite gli studi del Ciset, ci sarà un ulteriore incremento di visite turistiche in tutta la provincia nei prossimi anni» afferma un entusiasta Federico Caner, assessore regionale al Turismo. Il costo per la ristruttur­azione delle aule e degli spazi si aggira intorno ai 300 mila euro; 150 mila provengono dalle casse dell’università veneziana, mentre gli altri 150 mila euro sono stati erogati da Fondazione Cassamarca.

«Quest’intervento è il segno che la collaboraz­ione tra i due enti, Università Ca’ Foscari e Fondazione Cassamarca, stia proseguend­o a gonfie vele» ha rimarcato Gianfranco Gagliardi, Amministra­tore Unico della Fondazione. A cui fa eco Michele Bugliesi, Rettore dell’università veneziana: «La nostra intenzione è quella di continuare la partnershi­p con Cassamarca, che va avanti da 25 anni, con l’obiettivo di aumentare il numero di studenti per fare di Treviso una vera città universita­ria, al pari di Padova e Venezia».

 ??  ?? Palazzo San PaoloLa sede dell’università di Ca’ Foscari si arricchisc­e di un nuovo corso in Turismo
Palazzo San PaoloLa sede dell’università di Ca’ Foscari si arricchisc­e di un nuovo corso in Turismo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy