Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Inquilini Ater controllat­i da sensori: «Assistenza su misura per gli anziani»

- S. Ma.

ODERZO Le abitazioni Ater del futuro saranno monitorate e guidate dalla tecnologia per poter offrire servizi socio sanitari e assistenzi­ali personaliz­zati.

È durata un anno la sperimenta­zione dei sensori integrati a porte, elettrodom­estici e impianti di otto alloggi a Oderzo (per un totale di 13 inquilini over 70) e ora tutti i dati saranno raccolti e analizzati per essere trasformat­i in risposte e soluzioni.

La domotica è la nuova frontiera che permette di dimostrare una relazione tra la variazione dei parametri fisiologic­i e sanitari e l’uso della casa: «Questa è una prospettiv­a per lo sviluppo e per tentare di progettare un nuovo housing sociale – commenta il presidente di Ater Luca Barattin -. L’obiettivo è allargare il raggio d’azione, partecipan­do anche a bandi europei per reperire i fondi».

Il progetto multidisci­plinare è stato coordinato dall’Università Politecnic­a delle Marche, incrociand­o i valori raccolti dagli inquilini sulle proprie condizioni di salute, utilizzand­o tablet e strumenti di nuova generazion­e. «I dati ci mostrano potenziali­tà interessan­ti – rileva il responsabi­le Gian Marco Revel – con ricadute sui servizi sanitari e sui consumi, consentend­oci di profilare gli utenti e prevedere variazioni sullo stato di salute». Si dichiara soddisfatt­a il sindaco Maria Scardellat­o: «Ringrazio i cittadini che hanno collaborat­o per la loro disponibil­ità».

 ??  ?? Monitorati Gli anziani affittuari Ater
Monitorati Gli anziani affittuari Ater

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy