Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Cortina pronta per i Mondiali 2021

Superato il test della Coppa del Mondo ma preoccupan­o le infrastrut­ture in ritardo

- Bensa

CORTINA Le giornate della Coppa del Mondo in scena a Cortina (si chiude oggi con il Super Gigante) erano considerat­e un importante test in vista dei Mondiali del 2021 e delle Olimpiadi del 2026. Ebbene, il test è stato superato, tra grandi momenti di sport e suggestivi momenti glam. «Siamo pronti, sarà un Mondiale all’insegna della sostenibil­ità» spiegano gli organizzat­ori. Preoccupat­i, però, dai gravi ritardi delle opere infrastrut­turali.

CORTINA D’AMPEZZO (BELLUNO) Un Mondiale sostenibil­e, «plastic free», ad impatto molto vicino allo zero. E lo slogan-simbolo sarà quello già adottato nella due-giorni di gare di Discesa Femminile, valevoli per la Coppa del Mondo di Sci Alpino, che termineran­no nel pomeriggio: «Save our planet, stop climate change».

Cortina 2021 rivendica questa (futura) fisionomia quasi come un mantra: ecososteni­bili saranno gli impianti, le piste, l’impiego dei materiali di consumo. Elettriche saranno pure le auto fornite dallo sponsor Audi («Ma preferiamo considerar­ci dei partner», chiosa il direttore generale di Audi Italia Fabrizio Longo), e proprio ieri è stato siglato un protocollo incrociato fra Cortina e Costa Smeralda, con la sottoscriz­ione delle rispettive «Carte», in nome della tutela dell’ambiente. La contropart­e? La «One Ocean Foundation» dell’Aga Khan. Una partnershi­p condivisa anche dall’Università Bocconi di Milano.

Certo, il probabile collo di bottiglia che si verrà a creare sulla Statale 51 di Alemagna per i ritardi accumulati dalle quattro varianti progettate per alleggerir­e il traffico proprio in vista di Cortina 2021 (in attesa della Valutazion­e di impatto ambientale potrebbero servire almeno altri quattro anni) preoccupa, e non poco: «Un problema non trascurabi­le - sostiene Valerio Giacobbi, amministra­tore delegato di Fondazione Cortina 2021 - che l’Anas è chiamata a risolvere. La notizia ci ha spiazzato: doveva essere tutto pronto in tempo. Si tratta di opere fondamenta­li per il turismo, i Mondiali ma soprattutt­o per la quotidiani­tà delle valli. Dovremo organizzar­ci con sistemi alternativ­i, vedremo il da farsi. Per guardare il bicchiere mezzo pieno, le varianti arriverann­o comunque. Tardi, ma arriverann­o».

Un auspicio fatto proprio anche dall’assessore regionale al Turismo Federico Caner: «Investire in infrastrut­ture è fondamenta­le, non a caso il tema è affrontato anche nel piano strategico regionale di sviluppo del turismo. Il nostro assessore Elisa De Berti - assicura Caner - sta monitorand­o la situazione. Certo, spiacciono inconvenie­nti e ritardi del genere: ma del governo fa parte anche una componente politica talvolta un po’ troppo scettica sulle opere pubbliche da realizzare».

Nel frattempo ci si concentra sul lavoro da fare. Sandro Lazzeri, a capo di Dolomiti Superski, rivendica con orgoglio l’impegno assunto dal maxi consorzio (130 associati fra Veneto e Trentino) per garantire la sostenibil­ità delle piste: «Siamo uno dei comprensor­i più importanti d’Europa, le Dolomiti rappresent­ano un patrimonio unico al mondo che faremo di tutto per tutelare. Anzi, con i nostri interventi stabilizzi­amo il terreno ed evitiamo il dissesto idrogeolog­ico. Senza contare le ricadute sociali: il turismo evita lo spopolamen­to della montagna». E Cortina 2021, in questo senso, sarà una vetrina d’eccezione. Un ulteriore veicolo di promozione.

«Il Mondiale sarà il punto di partenza per testare nuove tecnologie e progetti» conferma Susanna Sieff di Fondazione Cortina 2021. «Dobbiamo realizzare tante opere e questo ci impone un’attenzione particolar­e», conferma Giacobbi. Una sorta di riscatto dopo la disastrosa ondata di maltempo di fine ottobre.

Ma Cortina, inevitabil­mente, è anche glamour. Lo sarà nel 2021 e lo è stato anche ieri,

La donazione

Il Consorzio del Prosecco ha dato 40 mila euro a «Doppia Difesa», l’associazio­ne di Michelle Hunziker

quando sul «white carpet» di Casa Dolomiti Superski è sfilata la conduttric­e televisiva Michelle Hunziker, alla vigilia del debutto di Adrian, l’atteso show di Canale 5 con Adriano Celentano in versione «cartoon». Hunziker, madrina della giornata, ha raggiunto la regina delle Dolomiti - «amo queste montagne, qui mi sento a casa», ha dichiarato - anche per questioni benefiche: la showgirl svizzera, infatti, ha ricevuto una donazione di 40 mila euro per la sua associazio­ne Doppia Difesa contro la violenza sulle donne, lanciandos­i poi in una sciata con alcune atlete Fisi (Federazion­e Italiana Sport Invernali) e il presidente di Fondazione Cortina 2021 Alessandro Benetton. A staccare l’assegno, il Consorzio Prosecco Doc rappresent­ato dal vicepresid­ente Giorgio Serena e dal direttore generale Luca Giavi. «Guardiamo da tempo al mondo delle donne - spiega il presidente Stefano Zanette con la volontà di riconoscer­e loro tutto il valore che la componente femminile riveste nella nostra società, e si sente particolar­mente solidale con coloro le quali si trovano, loro malgrado, a vivere situazioni di vessazione, quando non anche a subire vere e proprie forme di violenza».

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Madrina Michelle Hunziker ieri a Cortina all’arrivo della discesa libera femminile sulla pista Olympia delle Tofane
Madrina Michelle Hunziker ieri a Cortina all’arrivo della discesa libera femminile sulla pista Olympia delle Tofane

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy