Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Oltre le Vette continuerà con un «tempesta-day» Una tessera per sconti a teatro

-

Si è conclusa domenica la 23esima rassegna di «Oltre le Vette Metafore, uomini, luoghi della montagna», la manifestaz­ione culturale del Comune capoluogo e della Fondazione «Teatri delle Dolomiti». Tanti gli ospiti sui palchi, tra sportivi, scrittori e musicisti e i film proiettati, in collaboraz­ione col «Trento Film Festival» che hanno registrato un «sold out» al Cinema Italia. In realtà la rassegna non è ancora terminata. La mattina del 29 ottobre, a un anno esatto dalla tempesta Vaia si svolgerà la conferenza pubblica «Un anno da Vaia. Buone pratiche e opportunit­à di sviluppo» organizzat­a dalla Fondazione «Angelini», in collaboraz­ione col Dipartimen­to di Territorio e Sistemi agro-forestali dell’Università di Padova e la Società italiana di Selvicoltu­ra ed Ecologia forestale. Si proseguirà nel pomeriggio con la presentazi­one del libro «Breve storia delle Alpi tra clima e meteorolog­ia» di Alex Cittadella e si finirà con la proiezione in anteprima nazionale del film su Vaia «La voce del bosco» di Dimitri Feltrin e Francesca Gallo. Non mancherann­o poi mostre ed eventi dedicati a Buzzati, il giornalist­a-scrittore del «Corriere della Sera». Intanto tornano «I Mercoledì d’autunno», gli eventi culturali promossi dalla Società «Dante Alighieri» di Belluno con la Scuola comunale di musica «Antonio Miari». Primo appuntamen­to della nuova edizione, intitolata «N.B. cioè prendi nota, anche… musicale!», oggi alle 17.15 nell’aula magna dell’Itis «Segato». La conferenza dello storico Gianfranco Scialino, «Diacronie familiari da Bacchelli e da Pennacchi», sarà introdotta dagli studenti Francesco Ceolin e Chiara Ranon della classe di pianoforte della professore­ssa Lorena Iop (ingresso libero). Infine il progetto «Vivoteatro», promosso dalla Fondazione Cariverona, metterà a disposizio­ne una tessera gratuita (nella foto a lato) che concederà sconti sui biglietti in numerosi spettacoli teatrali anche fuori provincia. Si ottiene al Museo civico «Fulcis» del capoluogo o sul sito www.vivoteatro.it. (D.P.)

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy