Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Passione mercatini Le bancarelle di Natale in Veneto

Dalle bancarelle di Norimberga a Verona alla «Città di stelle» di Padova

- Peluso

Imercatini stanno al Natale come lo zucchero a velo sul pandoro. Impossibil­e contarli, sparsi come sono per tutta la regione: ce ne sono di scintillan­ti in città, nei paesini di montagna, nelle località lacustri e persino affacciati sul mare. Ecco dove andare a curiosare questo weekend, a caccia di leccornie, idee regalo e opere d’artigianat­o.

Procedendo con ordine, da ovest a est sulla cartina geografica, il primo mercatino della lista è quello tra gli ulivi di Garda, sul Lungolago Regina Adelaide: aperto tutti i giorni fino al 6 gennaio ospita stand tradiziona­li con addobbi e presepi in vendita. A rinfrancar­e il corpo, oltre lo spirito, ci pensano poi le aree dedicate al ristoro, dove all’ora di pranzo e di cena è possibile ordinare risotti, piatti a base di radicchio o addentare il classico panino con la salamella mentre si continua a passeggiar­e. Poco più un là, a Bardolino, il Natale dura «Dal Sei al Sei» tra casette di legno e attrazioni, come la pista di pattinaggi­o con annesso l’igloo bar e la ruota panoramica. Da dodici anni Verona ospita il «Christkind­lmarkt» di Norimberga, con oltre 100 espositori che fino al 26 dicembre trovano casa nelle piazze del centro storico, in zona Ponte Pietra, Castelvecc­hio

e in Piazza San Zeno, proponendo da oggetti di artigianat­o come pantofole in feltro, maglioni di lana e giocattoli in legno a ghiotti prodotti gastronomi­ci dai sapori teutonici come le salsicce di Norimberga, i crauti, il pane nero ai semi di papavero e lo strudel. La magia del Natale pervade anche il centro storico di Vicenza percorrend­o Corso Fogazzaro, Piazzetta Duomo e Corso Palladio a cui si aggiunge, nel weekend, nei giorni festivi e prefestivi, Piazza San Lorenzo grazie allo speciale

villaggio dell’artigianat­o creativo. Da non perdere: i «Giardini di Natale» ad Asiago, dove si espongono pezzi di cultura montana tra Piazza Carli e piazza Risorgimen­to. Dove fare shopping a Rovigo? Al mercatino di Natale allestito sul liston di Piazza Vittorio Emanuele, intitolato «Strenne in Piazza».

Già da fine novembre, Padova si è trasformat­a in «Una

città di stelle», vestendosi di luminarie a tema astrale. Agli stand, alimentari e non, che pullulano il centro cittadino, si aggiunge la Fabbrica di Babbo Natale in Piazza degli Eremitani con tanto di giostra d’epoca e pista di pattinaggi­o. In Piazza Capitaniat­o invece, al mercatino di artigianat­o artistico, si raccontano nuovi modi d’intendere qualsivogl­ia materiale, grazie alla presenza di artigiani che picchetter­anno la zona fino al 6 gennaio. Da non perdere i prodotti tipici di Arquà Petrarca, tra cui il leggendari­o brodo di giuggiole, che compare per la prima volta nel Vocabolari­o degli Accademici della Crusca già nel 1612. Se i «Giardini di Natale di Belluno» colorano Piazza dei Martiri, a Mestre è Piazza Ferretto il centro nevralgico di bancarelle con idee regalo, dolci alla cannella e tè speziati. Chi dice che lo scenario giusto del Natale sia la montagna, non ha ancora visitato il

«Jesolo Christmas Village» e il «Caorle Wonderland», entrambi aperti fino alla befana, dove si attende l’arrivo di Babbo Natale davanti al mare d’inverno.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy