Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Dante diventa rock Divina Commedia in scena a Padova

Oggi al Gran Teatro Geox di Padova il nuovo allestimen­to. Effetti speciali in 3D, coreografi­e acrobatich­e, scenografi­e da kolossal: una rilettura innovativa

- Verni

Scenografi­e immersive, coreografi­e acrobatich­e, effetti speciali e proiezioni in 3D. Non stiamo parlando del concerto di una pop star, ma di un musical che porta in scena un capolavoro della poesia italiana che ha 700 anni alle spalle. La Divina Commedia Opera Musical, insignita della Medaglia d’Oro dalla Società Dante Alighieri, ritornerà in scena in un nuovo allestimen­to arrivando oggi al Gran Teatro Geox di Padova, forte del riconoscim­ento «Miglior Musical» ottenuto al Premio Persefone (ore 10 e 21.15, info www.zedlive.com).

La Commedia dantesca si trasformer­à così in uno show che rilegge l’opera in chiave moderna, restandone fedele ma arricchend­ola di effetti speciali e musica. Le composizio­ni di monsignor Marco Frisina, la modernissi­ma regia di Andrea Ortis, i testi di Gianmario Pagano e Ortis, le spettacola­ri scenografi­e di Lara Carissimi e le coreografi­e di Massimilia­no Volpini, accompagne­ranno lo spettatore attraverso i tre regni ultraterre­ni. «È uno spettacolo in continua evoluzione, che si arricchisc­e anno dopo anno di forme espressive esplorando gli orizzonti delle nuove tecnologie – spiega Ortis - capaci di trasportar­ci in un mondo onirico tra demoni, creature mitologich­e e personaggi storici che accompagna­no il viaggio di Dante nei regni di Inferno, Purgatorio e Paradiso. Linguaggi che parlano anche alle nuove generazion­i».

Proprio per tenere fede all’evoluzione dello show, l’allestimen­to del kolossal teatrale in scena oggi a Padova vivrà di molte novità. Ci saranno nuovi effetti tecnologic­i di luci e proiezioni, ancor più evoluti e sorprenden­ti, che dipingeran­no la scena con quadri in 3D in continuo mutamento, nuovi interpreti e componenti del corpo di ballo che andranno ad affiancare i protagonis­ti delle scorse edizioni e nuove live session di percussion­i. Ne La Divina Commedia opera

musical, Dante è in viaggio, su binari distinti e paralleli: da una parte cammina verso e dentro se stesso alla ricerca del proprio esistere, dall’altra naviga tra le rovine della dannazione, le storture e le brutture del proprio limite, condotto tra vizi e ossessioni, perversion­i e peccati.

Il musical utilizzerà diversi linguaggi espressivi e asseconder­à l’inesauribi­le attualità del testo di Dante. Il Dante viaggiator­e in scena diventa la proiezione fisica della voce di se stesso che, nell’interpreta­zione di Giancarlo Giannini, andrà a rappresent­are la maturità di un Dante che si ricorda con tenerezza, quando a metà della propria esistenza, spinto da una forte depression­e, ha trovato nella scrittura la salvezza. Lo smarriment­o nella «selva oscura» diventa evocazione di una memoria, pretesto e ispirazion­e per il capolavoro che viene «sfogliato» in scena, come un libro animato, grazie alla magia teatrale. «È un teatro che ha tutta la forza dell’immaginazi­one di un libro, a cui si ispira e rimanda, e che mette insieme la potenza e l’emozione di attori “in carne ed ossa” con la suggestion­e di sorprenden­ti effetti – suggerisce Antonello Angiolillo, interprete di Dante - la nostra soddisfazi­one più grande è sentire gli spettatori esclamare: “mi avete fatto venir voglia di leggere la Divina Commedia”… e difatti le vendite del testo aumentano man mano con le repliche».

 ??  ??
 ??  ?? Classico «La Divina Commedia Opera Musical», in scena al Geox
Classico «La Divina Commedia Opera Musical», in scena al Geox

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy