Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Da Carpaccio a Plessi: le mostre nei musei veneziani

Il programma espositivo del circuito veneziano. A Palazzo Ducale la rassegna sul pittore rinascimen­tale. Le installazi­oni dorate del videoartis­ta a Ca’ Pesaro

- Tuzii

Dal racconto favoloso della Venezia rinascimen­tale nei teleri narrativi ricchi di dettagli di Vittore Carpaccio ai microcosmi, dove pulsa la vita vera dei luoghi, tratteggia­ti da Ippolito Caffi nei taccuini di viaggio; dalla pittura concettual­e a stelle e strisce al ritratto intimo di Frida Kahlo fino ai fiumi digitali dorati di Fabrizio Plessi. E, ancora, le tecno-poetiche creazioni di Daan Roosegaard­e, uno speciale posto all’Opera e una visita negli appartamen­ti imperiali. La Fondazione Musei Civici di Venezia non si lascia intimidire dal coronaviru­s e rende noto un calendario che prevede 18 appuntamen­ti fino alla fine dell’anno coinvolgen­do i suoi undici musei e siti in terraferma.

Partita nei giorni scorsi a Ca’ Rezzonico con gli schizzi in libertà di Tiepolo, Longhi, Guardi e il loro «Disegnare dal vero», la stagione delle mostre targate Muve entrerà nel vivo il 9 aprile con «Opera. I Protagonis­ti del Melodramma». Fino al 30 agosto, sarà l’Appartamen­to del Doge del Palazzo Ducale il palcosceni­co di un’esperienza multisenso­riale attraverso i secoli, con una galleria di dipinti, disegni, abiti, libretti, scenografi­e, e memorabili première. La sezione finale della rassegna è al Centro Civico del Parco Bissuola-Albanese (dal 15 giugno), con un lungo montaggio di celebri brani video delle produzioni più recenti, da Philip Glass a Barbara Hannigan. Tornando negli Appartamen­ti dogali, dal 10 ottobre al 24 gennaio 2021, ecco tutto lo splendore della città Serenissim­a nel grande evento dedicato a Carpaccio, che proporrà cicli religiosi, dipinti di genere e disegni, rivelatori della sua fervida immaginazi­one.

Costruita in co-produzione con The National Gallery di Washington, l’esposizion­e. avrà un secondo capitolo nel museo statuniten­se, prima esposizion­e americana dedicata al pittore. Dall’antico al contempora­neo con Plessi e

«L’età dell’oro», allestita dal 16 maggio al 25 ottobre a Ca’ Pesaro, celebrando gli ottant’anni dell’artista, con installazi­oni storiche e lavori site-specific ispirati dal tema dell’oro. All’esposizion­e capesarina si aggiungera­nno le finestre del Museo Correr in Piazza San Marco, dove scorrerann­o fiumi digitali dorati. Al museo sul Canal Grande vedremo pure dal 26 giugno «La donazione Panza di Biumo e la pittura concettual­e americana», con una ventina di opere donate dalla prestigios­a collezione in dialogo con alcuni autori della scena contempora­nea statuniten­se; e «Frida Kahlo. Un ritratto intimo» (12 dicembre14 marzo 2021), un nucleo di oltre cento fotografie, mai esposte in Europa, che ritraggono la pittrice nel corso della sua vita, affiancate ai vestiti di carta della belga Isabelle de Borchgrave.

Tra gli appuntamen­ti, gli incantevol­i taccuini di viaggio di Caffi che fanno sognare a Ca’ Rezzonico (dal 19 giugno) e la potente riflession­e sull’acqua della spettacola­re installazi­one Waterlicht di Roosegaard­e a Forte Marghera. Sul fronte della valorizzaz­ione, l’apertura da ottobre delle Sale Reali al Museo Correr, la trasformaz­ione in museo permanente di Palazzo Fortuny (dal 12 giugno), la composizio­ne di una nuova Quadreria al Ducale (da novembre), l’ampliament­o del Museo del Vetro di Murano (5 settembre) e la creazione di percorsi museali tematici dedicati. Infine, Muve Outdoor, tre progetti della Fondazione con istituzion­i museali negli Emirati Arabi, Mosca e Monfalcone.

 ??  ??
 ??  ?? Omaggio A Mestre l’Opera secondo Philip Glass
Omaggio A Mestre l’Opera secondo Philip Glass

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy