Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Dl liquidità, mezzo milione di aziende in fila

Bilancio totale delle vittime a 34. Ma frenano ricoveri e contagi

- Zambon

VENEZIA Decreto liquidità, l’allargamen­to alla definizion­e di «Pmi» a tutte le aziende sotto i 500 dipendenti si traduce con la possibilit­à di accesso ai fondi di 490 mila imprese venete. Inevitabil­e l’assalto agli istituti di credito. Il sottosegre­tario all’Economia, Pier Paolo Baretta «ci saranno tempi stretti». L’Abi: si tratta di finanziame­nti di 6 anni con pre ammortamen­to a 18-24 mesi.

BELLUNO Due nuovi decessi, ricoveri stabili, solo tre tamponi positivi in più. Sono i numeri del bollettino di «Azienda Zero» a tracciare il bilancio di una giornata in chiaroscur­o sul fronte della lotta al coronaviru­s in provincia.

Le brutte notizie sono le due nuove vittime. Tra lunedì sera e ieri mattina sono morte a causa dell’infezione da Sars– Cov 2 Mirella Banterla, 82 anni di Sois, ricoverata nell’area a media intensità della Pneumologi­a dell’ospedale «San Martino» nel capoluogo e Amabile Limana, di Borgo Valbelluna, 74 anni, ricoverata a Feltre dalla Casa di riposo di Mel. Il bilancio totale delle vittime nel Bellunese del virus si aggiorna così a quota 34.

Buone notizie invece su ricoveri e contagi. Sono 55 i pazienti ospiti degli ospedali bellunesi: 46 in area non critica (39 a Belluno e 7 a Feltre), 9 in Terapia intensiva. Ci sono inoltre 26 ricoverati nei due ospedali di comunità di Belluno e Agordo.

Netta frenata dei contagi: 580 i bellunesi finora positivi, solamente 3 in più di lunedì. Sono 34 le persone guarite e 1.091 i bellunesi in isolamento domiciliar­e.

Un rallentame­nto certificat­o anche da Massimo Boaretto, dal 2012 direttore del reparto di Medicina dell’ospedale del capoluogo, ora a capo del neonato reparto di Medicina Covid. «La buona notizia — spiega — è che negli ultimi giorni i flussi dei ricoveri sono rallentati, ma questo non permette ancora di fare previsioni né di abbassare la guardia».

Pur in assenza di numeri precisi a livello comunale (che «Azienda Zero» non divulga più) la mappa grafica elaborata dalla Protezione civile regionale mostra un coronaviru­s diffuso a macchia di leopardo. Sulla base della percentual­e di positivi sul totale dei residenti, le situazioni più critiche a Cortina (dove lunedì si contavano 79 casi positivi), Lamon, Alpago e Alano di Piave. Per questi ultimi tre comuni, però, incidono molto i numerosi contagi registrati nelle rispettive Case di riposo.

L’emergenza che si trascina ormai da oltre un mese crea nella popolazion­e incertezza, ansia e paura, impotenza e tensione emotiva. E dal 20 marzo ad oggi 138 gli interventi di sostegno psicologic­o fatti dall’Usl 1 (con la collaboraz­ione dell’Ail e del Fondo welfare provincial­e) nel progetto basato sulla psicologia dell’emergenza. Di questi, 112 per le persone in isolamento domiciliar­e, 10 per familiari di degenti nei reparti «Covid» mnel capoluogo (in buona parte congiunti di malati deceduti), 8 verso operatori sanitari.

E mentre il direttivo di Confartigi­anato Belluno scrive ai sindaci per proporre la sospension­e dei tributi locali, i 4 soci fondatori e i 13 dirigenti di «Unifarco» (l’azienda farma e nutraceuti­ca più importante della provincia) decidono un taglio del loro stipendio del 20%, oltre a premi per i lavoratori in sede e un pacchetto welfare straordina­rio per l’emergenza.

Buoni spesa per chi è in difficoltà economica a causa del virus: oltre 530 le richieste al Comune di Belluno in 4 giorni. Quasi tutte onl in e(479,l ’89% del totale). Già soddisfatt­i i casi di assoluta urgenza, 144, per un totale di circa 45 mila euro erogati. Il Comune di Feltre invece avvia una raccolta fondi per le persone in difficoltà economica. Le risorse andranno a integrare la prima dotazione finanziari­a erogata dal governo e saranno assegnate dal Comune tramite l’«Azienda Feltrina per i Servizi alla Persona» di concerto con la Caritas cittadina. Per contribuir­e si può fare un bonifico sull’ Iban IT16Q02008­6111000000­346548 con la causale «Erogazione liberale-Emergenza Covid-19».

 ??  ?? Nuove vittime Amabile Limana di Borgo Valbelluna aveva 74 anni Sopra, Mirella Banterla, 82 anni, era di Sois
Nuove vittime Amabile Limana di Borgo Valbelluna aveva 74 anni Sopra, Mirella Banterla, 82 anni, era di Sois
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy