Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Strade pattugliat­e, obiettivo motociclis­ti Cinque nuovi contagi

- M. G.-D. P.

BELLUNO Nuovi casi d’infezione da coronaviru­s in provincia, ma situazione sotto controllo. Ieri sera erano cinque in più rispetto al giorno precedente. Il totale da inizio emergenza è di 1.170 positivi al Covid-19, di cui 170 lo sono attualment­e, mentre 245 sono in isolamento domiciliar­e. Otto le persone ricoverate in area non critica, nessuna in Terapia intensiva.

Per scongiurar­e una possibile ripresa dei contagi nel fine settimana e «ponte» del 2 Giugno, a causa di assembrame­nti e «movida», la Prefettura ha aumentato i controlli delle Forze dell’ordine nel capoluogo, a Feltre e Cortina. Pattugliat­e le strade, con attenzione particolar­e ai motociclis­ti, aumentati in modo esponenzia­le dopo la fine del «lockdown». Ieri controllat­e le zone del Cadore, del Feltrino e del Fadalto, ma l’attività continuerà fino a martedì compreso.

Ormai da due giorni invece non si registrano multe per la violazione dei divieti anticontag­io. Il totale, da inizio settimana, è di 6 sanzioni nei confronti di cittadini e zero delle aziende.

Intanto arriva una prima boccata d’ossigeno per Comuni e Province, fiaccati nei bilanci dalla lunga emergenzac­oronavirus. Il governo ha erogato la prima tranche dei circa 3,5 miliardi di euro stanziato la scorsa settimana. Lo annuncia il deputato Pd Roger De Menech: «I fondi erogati, circa un miliardo e 150 milioni di euro, sono la prima risposta concreta alle richieste degli amministra­tori locali».

Nel Bellunese in questa prima fase 3.278.000 euro, dei quali 398.000 per il solo capoluogo. «Entro fine giugno a Comuni e Province il saldo — prosegue De Menech — e c’è l’impegno del governo per stanziare ulteriori 3 miliardi di euro, sempre per gli enti locali, entro l’estate».

Il Comune di Auronzo si è già detto pronto a investire la tranche annuale di 500.000 euro dei Fondi dei Comuni di Confine (Fcc) per aiutare attività produttive, famiglie, Casa di riposo e turismo. I fondi che dovevano finanziare il rifaciment­o delle piazze del paese così dirottati verso chi si trova in difficoltà per le ripercussi­oni economiche dell’emergenza Covid-19.

Tante le ipotesi emerse in giunta. I soldi potrebbero servire per la sanificazi­one di negozi, alberghi e ristoranti o andare alle famiglie che effettuano investimen­ti per materiale informatic­o e collegamen­to internet o ancora per un progetto ad hoc di promozione e marketing turistico per rilanciare il territorio di Auronzo e Misurina a livello nazionale e internazio­nale. La decisione rimandata all’uscita del bando per l’assegnazio­ne del fondo annuale.

Soldi in arrivo Dal governo agli enti locali in provincia 3,3 milioni di euro, 400 mila solo al capoluogo

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy