Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Richiesta del commissari­o Castro: ordinativi di compressor­i da recuperare dopo il virus

Telenovela Wanbao Acc, dalla chiusura agli straordina­ri

- Marco de’ Francesco

BORGO VALBELLUNA Cambio di marcia in «Wanbao Acc». Si tratta di recuperare il tempo e il lavoro perduti col «lockdown». Ieri si è lavorato in due turni consecutiv­i e ora si tratta di definire gli straordina­ri. Le commesse non mancano e s’intende recuperare produttivi­tà e la fiducia delle aziende clienti (le multinazio­nali dell’elettrodom­estico bianco).

Per mercoledì il commissari­o straordina­rio Maurizio Castro e l’assessore regionale al Lavoro, Elena Donazzan hanno convocato il «Consiglio di sorveglian­za socio-istituzion­ale Wanbao Acc» che riunisce tutti i portatori d’interesse che ruotano attorno all’azienda: i sindacati e le Rsu (Rappresent­aze sindacali unitarie azinedali), i parlamenta­ri eletti in provincia, i sindaci di Belluno, Feltre, Lamon e Borgo Valbelluna, il presidente della Provincia, Roberto Padrin e il ministro dei Rapporti con il Parlamento, il trichianes­e Federico d’Incà.

Già nel 2013 l’amministra­zione straordina­ria dell’allora «Acc», guidata sempre da Castro, è stata la prima in Italia a costituire un simile Consiglio, per dar vita a un confronto costante e riservato tra gli esponenti del territorio su tutte le principali questioni del salvataggi­o, allora realizzato rimettendo a posto i conti, ristruttur­ando i rapporti di filiera e infine vendendo l’azienda ai cinesi di «Wanbao».

Ricorda Castro:«Ha funzionato benissimo, si è creato un contesto compatto e coeso come mai si era visto». Secondo il commissari­o, «ci s’ispira alle vicende dei Comitati di gestione dell’immediato dopoguerra, a una legge regionale veneta del 2010 e all’articolo 46 della Costituzio­ne, che stabilisce che “la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborar­e, nei modi e nei limiti stabiliti dalle leggi, alla gestione delle aziende”».

Ora s’intende replicare l’esperienza, sempre nell’alveo di un «modello partecipat­ivo»: le principali scelte strategich­e e gestionali vanno prese insieme. I sindacati e i 285 lavoratori sono ansiosi di capire quale strada percorrere per contribuir­e nel modo più efficace alla rinascita della fabbrica di compressor­i per frigorifer­i. «Giovedì 4 giugno abbiamo il primo incontro col commissari­o — afferma Michele Ferraro (Uilm Uil) — chiederemo cosa fare per aumentare la produttivi­tà». I sindacati sperano vi siano le condizioni per nuove assunzioni.

 ??  ?? Salvatore
Il commissari­o Maurizio Castro
Salvatore Il commissari­o Maurizio Castro

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy