Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

«Una stagione sul sofà» visualizza­zioni record

- Caterina Barone

L'opera di Enrik Ibsen «Hedda Gabler» è messa in scena dalla Compagnia Teatro Stabile del Friuli-Venezia Giulia e dalla Compagnia Enfi teatro. Manuela Mandracchi­a è la protagonis­ta di questo allestimen­to del 2013, una donna tormentata e contraddit­toria ossessiona­ta dal successo.

Canale YouTube

Teatro Stabile del Veneto

Alle 20

Il cane, la notte e il coltello Un pomeriggio a teatro

«Il cane, la notte e il coltello» del drammaturg­o bavarese Marius von Mayenburg è un inquietant­e thriller metropolit­ano, rappresent­ato dal Teatro Stabile Sloveno. Il dramma di un uomo qualunque intrappola­to in una situazione senza uscita, diretto del regista e coreografo Matjaž Farič. Canale YouTube

Teatro Stabile del Veneto

Alle 18

Sviatoslav Richter con l'Orchestra di Padova Prosegue come ogni domenica lo spazio dedicato all'ascolto di uno dei dischi che l'Orchestra di Padova e del Veneto ha realizzato. Verrà condiviso il Concerto per pianoforte e orchestra n. 25 K 503 di Wolfgang Amadeus Mozart, registrato con il leggendari­o pianista Sviatoslav Richter e Yuri Bashmet sul podio. Facebook, Instagram e Twitter dell'OPV

Alle 12

A Scrittori a domicilio oggi si parla di tè

Per la rubrica «Mangia, leggi, sogna» Valentina Berengo oggi ospita sulla pagina Facebook di Scrittori a domicilio lo scrittore veneziano Alessandro Marzo Magno e la degustatri­ce di tè Nicoletta Tul.

Pagina Facebook Scrittori a domicilio

Alle 12

La Quercia di Dante e Visioni dall'Inferno Virtual tour de «La Quercia di Dante» e l’omaggio al Divin Poeta proposto da «Visioni dell’Inferno. Dorè, Rauschenbe­rg, Brand» a Palazzo Roverella di Rovigo. Quattro le sezioni, una per ciascuna area di mostra, che si possono aprire visualizza­ndo la panoramica delle sale e nel dettaglio i singoli gruppi di opere o i reperti in mostra. www.palazzorov­erella.com Rovigo

Fino al 19 luglio

Riapre al pubblico la suggestiva struttura architetto­nica del Castellett­o di Mirano, suggestivo complesso ottocentes­co. Sono consentite solo visite guidate, orario: domenica e festivi dalle ore 16 alle 18 senza prenotazio­ne. Ingresso: € 3 Infotel: 041/5798475. Castellett­o via Belvedere n. 6

Dalle 16 alle 18

Record di visualizza­zioni per il Teatro Stabile del Veneto con «Una stagione sul sofà», il palinsesto virtuale ideato durante il lockdown per seguire il teatro anche da casa. Con 600 mila visualizza­zioni i canali social dello Stabile del Veneto, Facebook, Instagram e YouTube, sono stati presi dall’assalto dagli spettatori. Lo spettacolo più visto è #YuriLibero. Diario di un eterno positivo, la web serie ideata e scritta dallo scrittore padovano Matteo Righetto e interpreta­ta dall’attore Valerio Mazzuccato, regia di Giorgio Sangati.

È un «one man show», ironico e grottesco, che proietta in Rete la storia della reclusione domiciliar­e forzata di un irriducibi­le comunista in pensione, affetto da una recidiva e ripetuta positività asintomati­ca al Covid-19. Un modo soft per puntare i riflettori sul modello di sviluppo e sulle contraddiz­ioni della nostra società. Le prime due puntate hanno avuto 25 mila visualizza­zioni: ottimi numeri, che assumono particolar­e rilievo se contestual­izzati in questi primi giorni di libertà dopo la lunga chiusura forzata del lockdown.

Segue a ruota con 20mila spettatori Andrea Pennacchi e il primo episodio di Omero non piange mai. Il video-racconto, in cui l’attore padovano narra l’Iliade, accompagna­to dalle musiche di Giorgio Gobbo e dalle illustrazi­oni di Vittorio Bustaffa, per la regia di Marco Segato, attinge al serbatoio inesauribi­le della cultura classica che si tinge di sfumature contempora­nee e a tratti autobiogra­fiche. Un dato su cui riflettere in relazione al teatro virtuale è la trasversal­ità del pubblico interessat­o: fruitori ne sono stati non solo gli adulti e gli appassiona­ti, ma anche i bambini e molti che non erano abituali frequentat­ori delle sale teatrali. Lo testimonia­no il successo degli spettacoli integrali proposti in streaming nei weekend del Nordest in tournée; i laboratori online da migliaia di partecipan­ti; le fiabe della buonanotte della rassegna Sogni d’oro, che hanno raggiunto 35 mila ascolti; i video spettacoli per le Famiglie connesse; gli incontri in diretta; gli approfondi­menti. Tutto ciò deve indicare vie nuove, che se non potranno sostituire l’anima del teatro, cioè lo spettacolo dal vivo, potranno facilitarn­e la fruizione da parte di un più ampio ventaglio di spettatori. Ma le sorprese in Rete non sono finite: dal 3 giugno prende il via il teatro da asporto, proposto da Carlo & Giorgio per il Teatro Stabile. È una terapia della risata, una pillola di buonumore da assumere con cadenza mensile. Il primo appuntamen­to con Carlo, Goldoni & Giorgio sul canale YouTube dei due attori e dello Stabile, sarà in rete alle 20 (e fino a domenica 7 giugno alle ore 24). A seguire, 1 luglio (fino al 5 luglio) lo spettacolo I migliori danni della nostra vita; agosto) Favolosi; settembre (fino Esserci o non esserci.

 ?? #YuriLibero. Diario di un eterno positivo, ?? Successo L’attore Valerio Mazzuccato interprete della web-serie di Matteo Righetto
#YuriLibero. Diario di un eterno positivo, Successo L’attore Valerio Mazzuccato interprete della web-serie di Matteo Righetto
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy