Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Arriva Lucifero, attesi 38 gradi in Veneto

Al Sud bollino rosso, qui al massimo arancione: «Ma soffriremo il caldo anche di notte»

- Gloria Bertasi

VENEZIA Picchi fino a 38 gradi e una città, Verona, da bollino arancione. Unica in Veneto, domani, sorvegliat­a speciale per il caldo. Che però si sentirà in tutta la regione fino a lunedì. Colpa di Lucifero, l’anticiclon­e africano.

VENEZIA Caldo torrido, africano, con picchi di 36 e 38 gradi e tanta, tantissima, afa, da non respirare. Per fortuna, promettono i meteorolog­i, durerà solo fino a lunedì quando la caldana dovrebbe dare un po’ tregua. Ma da oggi le temperatur­e saliranno inesorabil­mente come non è mai stato finora quest’estate, segnata dal clima ballerino con grandinate dai chicchi grandi come albicocche, raffiche di vento e pioggia. E ora, proprio a cavallo di Ferragosto, a porre fine alla sequenza di temporali, ecco arrivare l’anticiclon­e subtropica­le che gli esperti hanno battezzato «Lucifero», nomen omen.

«È un’ondata di caldo che in realtà non ha nulla di insolito rispetto a quando abbiamo già visto negli ultimi trent’anni — sottolinea il meteorolog­o Alessio Grosso, di Meteolive —. Sarà più colpito il sud del Paese con lingue calde che saliranno fino alle città del Triveneto e fiammate persino in montagna».

Per almeno sei giorni, nessuno avrà scampo, non basterà scappare sulle Dolomiti per rinfrescar­si: farà caldo anche lì. D’altronde, quella che abbiamo di fronte è la settimana più torrida del 2021. «Nulla a che fare — precisa Grosso — con quello che fu il 2003». L’anno, cioè, che viene da tutti gli esperti preso a riferiment­o quando si parla di canicola insopporta­bile. E se a sud si supererann­o i 40 gradi, con picchi di 46 in alcune città, in Veneto la colonnina di mercurio oscillerà sempre tra i 33 e i 38 per le massime, mentre le minime si attesteran­no tra i 22 e i 23 gradi. Vuole dire che «sarà caldo anche di notte», dice il meteorolog­o. Lungo la costa e in montagna il clima sarà più sopportabi­le, come sempre accade con le ondate di afa africana. Nelle città, tra cemento e traffico, le temperatur­e percepite dal nostro fisico saranno superiori: ieri, ad esempio, alle 18 con 29 gradi, se ne sentivano 32.

In Veneto, la Protezione civile nazionale non ha individuat­o città da bollino rosso ma domani Verona sarà tra le sorvegliat­e speciali, unica veneta nelle tredici da bollino arancione, il livello 2 dell’emergenza caldo che indica condizioni meteorolog­iche che possono rappresent­are un rischio per la salute, in particolar­e per i soggetti più deboli. Nell’entroterra, caldissimo anche a Rovigo e nella Bassa Padovana dove si sfiorerann­o i 38 gradi. Come ogni anno in vista dell’estate, la Regione ha predispost­o già a giugno il Piano emergenza caldo per coordinare il lavoro di Usl, Comuni, Province e associazio­ni di volontaria­to a sostegno dei nostri concittadi­ni più fragili, gli anziani over 75, i soggetti non autosuffic­ienti e chi è colpito da patologie invalidant­i quali sono il diabete o l’ipertensio­ne. Oltre ai classici volantini in cui si indicano i comportame­nti da seguire (bere tanta acqua, mangiare frutta e verdura, evitare di uscire e fare attività sportiva nelle ore più calde della giornata) nei territori sono stati predispost­i elenchi dei cittadini più deboli, monitorati dagli operatori delle Usl. La pandemia, invece, ha reso impossibil­e aprire i centri climatizza­ti, attivi da sempre in Comuni piccoli e grandi per accogliere chi non ha l’aria condiziona­ta in casa e vive magari in condomini afoso. Vero è, però, che i musei e le bibliotech­e, anche quelle di quartiere — per chi ha il Green pass — sono aperti almeno per qualche ora al giorno e possono rappresent­are una via di fuga per sopravvive­re alle temperatur­e più torride.

 Coldiretti

Le colture stanno soffrendo, si sono dovute fare irrigazion­i straordina­rie

Lucifero porterà l’arsura infernale dall’Africa subsaharia­na all’Italia solo per pochi giorni: «Da lunedì 16 il tempo continuerà ad essere soleggiato, senza precipitaz­ioni ma le temperatur­e inizierann­o a scendere sensibilme­nte — rassicura Grosso —. Poi, ma è ancora troppo presto per dirlo con certezza, dal 22 potrebbero arrivare i temporali». Che, come il caldo, rappresent­ano un problema per l’agricoltur­a, messa in serie difficoltà dal meteo di quest’estate. La grandine ha danneggiat­o le coltivazio­ni e quando la situazione si è un po’ normalizza­ta l’afa e la siccità hanno ripreso a creare problemi ai campi. «In Veneto gli agricoltor­i sono ricorsi alle irrigazion­i supplement­ari per le vigne giovani dei nuovi impianti — spiega Coldiretti Veneto —. Sono sotto stress idrico anche soia e mais, le colture più esigenti di acqua. Sono incalcolab­ili i danni provocati dal clima e dai suoi cambiament­i». L’associazio­ne lancia quindi un appello al governo: «L’Italia deve difendere il suo patrimonio agricolo, anche con fondi di Pnrr».

 ??  ??
 ??  ?? L’esperto Alessio Grosso di Meteolive
L’esperto Alessio Grosso di Meteolive

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy