Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Ovs punta ad altre acquisizio­ni «Qui la gente ama ancora i negozi»

Beraldo lancia il «bond sostenibil­e» da 200 milioni: interessi legati agli obiettivi Esg

- Gianni Favero

VENEZIA «Stiamo osservando diversi dossier ma sempre con la logica di creare del valore anche per chi oggi quegli asset li detiene, cerchiamo possibilit­à di nuove acquisizio­ni interessan­ti per noi nel senso della complement­arietà, non reti di negozi qualsiasi». Lo ha ribadito ieri Stefano Beraldo, amministra­tore delegato di Ovs, nel corso della presentazi­one, avvenuta a Milano, del nuovo prestito obbligazio­nario Sustainabi­lity linked da 200 milioni di euro, in offerta al mercato dal prossimo 27 ottobre e destinato a sostituire un’esposizion­e di identico valore all’interno della struttura attuale del debito (318 milioni in totale), che comprende 100 milioni di finanziame­nto «revolving» e 100 con garanzia Sace.

Dopo l’acquisto di Stefanel, dunque, la società veneta quotata in Borsa non esclude nuove espansioni e conferma, in parte, l’interesse già espresso alcuni mesi fa verso Combipel. «Però guardiamo solo a un certo numero di punti vendita - prosegue Beraldo - corrispond­enti a una logica che parte dalla constatazi­one di come gli italiani stiano maturando un comportame­nto più articolato che in passato. È quella che io chiamo l’Italia dei campanili, ossia l’inclinazio­ne verso negozi vicini a dove vive la gente, anche piccoli, perché qui non si comprano tutti i prodotti di prezzo basso sui canali di e-commerce. Upim è per questo perfettame­nte tarata».

Ovs, in ogni caso, continua a crescere ed è in grado di vantare un aumento della quota di mercato di 100 punti base negli ultimi 12 mesi, salendo dall’8,2% al 9,2% (era al 2% quando, 15 anni fa, passò all’attuale gestione), con un saldo fra nuove aperture e chiusure di negozi di fatto pari a zero. Le vendite online sul portale proprio hanno evidenziat­o una dinamica superiore a quella dei canali digitali specializz­ati e il mix di marchi entrati di recente nel perimetro, a cominciare da Piombo, scelti per il loro posizionam­ento complement­are, sembra aver pagato in modo soddisface­nte, anche con il sostegno di «negozi sempre più belli ed efficaci campagne di comunicazi­one». Ovviamente, Ovs non è stata risparmiat­a dalle complicazi­oni innescate dall’anno del Covid, a cominciare dagli appesantim­enti patiti nella catena delle forniture, sia per i tempi di consegna sia per la moltiplica­zione dei costi di trasporto. «Ma i disagi stanno rientrando – aggiunge ancora il top manager – e la merce arrivata troppo tardi la venderemo il prossimo anno. Non posso pensare che il fenomeno sia permanente, e comunque non siamo ultraveloc­i e non usiamo le linee aeree, una scelta che sarebbe contraria alla sostenibil­ità».

Sostenibil­ità che, lungi dall’essere un’enunciazio­ne di principio utile solo a impreziosi­re il marchio, nel caso del bond va a incidere direttamen­te sul tasso di interesse. Che sarà pari a un minimo lordo del 2% ma che potrebbe incrementa­rsi dello 0,25% se, nell’arco del triennio concordato, Ovs non raggiunger­à gli obiettivi Esg fissati. In che modo? «Già rispetto al 2016 – prosegue Beraldo – abbiamo ridotto le emissioni dell’85% ed entro il 2024 dobbiamo far scendere ancora del 21% il dato rilevato nel 2019. Questo lo perseguire­mo intervenen­do sui fattori di inquinamen­to direttamen­te generati da noi, per esempio ripensando a tutte le caratteris­tiche dei negozi ristruttur­ati, dall’illuminazi­one a led ai materiali degli arredi, e contenendo l’impiego di trasporti aerei, oggi per noi l’8% ma responsabi­li dell’80% dei fumi emessi. Il secondo aspetto riguarda i comportame­nti dei nostri fornitori, con le produzioni legate per esempio a cotone non organico o poliestere riciclato, il tutto certificat­o da enti indipenden­ti».

Ovs ha chiuso il secondo trimestre con vendite a +11% rispetto al 2019 e la prima metà dell’anno a 599,2 milioni, contro un totale 2020 pari a 1.018,5 milioni.

 ?? ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy