Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Muore a 23 anni sulla Pontebbana Niente alcol, fatale il colpo di sonno L’amico era il guidatore designato perché non aveva bevuto. Samira era senza cintura

- Nicola Rotari Ni.Ro.

TREVISO Se avesse indossato la cintura di sicurezza, Samira Fakihi, la 23enne di Mareno di Piave vittima del tragico incidente avvenuto all’alba del 25 aprile sulla Pontebbana, a Spresiano, si sarebbe salvata.

I tre amici che si trovavano con lei, a bordo della Volkswagen Polo che si è schiantata contro un platano mentre tornavano da una discoteca di Jesolo in cui avevano trascorso la nottata per festeggiar­e un compleanno, la indossavan­o tutti (anche nei sedili posteriori) e se la sono cavata con lesioni fortunatam­ente lievi e pochi giorni di prognosi. Tra loro anche J.F., l’amica 23enne di Pieve di Soligo che si trovava al fianco della vittima. «Purtroppo la maggior parte delle persone sedute sui sedili posteriori non le indossano mai - osserva amaro il comandante della polizia stradale di Treviso, Simone Morello - troviamo ancora chi mette le cinture sotto il sedile o chi mette un pezzo agganciato per non far suonare la cicalina».

Nella Marca i dati riguardant­i le multe per questa violazione (la sanzione è di 83 euro e prevede la decurtazio­ne di cinque punti dalla patente) sono del resto sconfortan­ti: nel 2018 le sanzioni sono state 1400, 2.360 nel 2020, salite a 2.640 nel 2021. Il trend è in aumento con già 950 verbali nei primi mesi di quest’anno mentre nel 2019 erano stati solo 550, poco più della metà.

Nella tragedia della Pontebbana

non ha invece avuto nessun ruolo l’alcol. Il giovane alla guida, T.M.A., 22enne di Santa Lucia di Piave ma di origini guineane non aveva tracce di alcol nel sangue. A confermarl­o sono stati gli esami ematici a cui il ragazzo è stato sottoposto una volta trasportat­o in ambulanza al pronto soccorso del Ca’ Foncello di Treviso per essere medicato dopo l’incidente. Ad essergli fatale sarebbe stato un improvviso mancamento, una distrazion­e o un colpo di sonno che gli avrebbe fatto perdere il controllo del mezzo.

Proprio perché non aveva bevuto il 22enne sarebbe stato designato come guidatore al posto di W.R., di origini colombiane, suo coetaneo e amico: il veicolo risulta infatti intestato al padre di quest’ultimo.

L’indagine sulla tragedia è condotta dagli agenti della polizia stradale di Treviso che consegnera­nno a breve alla

Procura gli esiti degli accertamen­ti che entreranno a far parte del fascicolo d’inchiesta che sarà aperto per il reato di omicidio stradale. Unico indagato il 22enne che si trovava al volante all’alba di lunedì.

Non è certo un mistero che quel tratto rettilineo di Pontebbana sia una sorta di pista. Questa ennesima tragedia della strada ha spinto il sindaco di Spresiano, Marco Della Pietra, a chiedere un incontro a Prefettura e Anas per poter intervenir­e contro chi continua ad avere il piede pesante. L’idea è quella di posizionar­e un autovelox per costringer­e automobili­sti a camionisti a rallentare, ma non si esclude possa essere preso un provvedime­nto per i platani che costeggian­o una strada, fuori dal centro abitato, che nel 2016 aveva provocato tre vittime. «In Prefettura mi risposero che c’erano troppi pochi morti per procedere» ha spiegato il primo cittadino. Per rendere più sicuro quel tratto c’è anche la possibilit­à di installare dei guard rail. «Purtroppo nel caso dell’incidente di lunedì l’esito sarebbe stato lo stesso - chiosa Morello - il guard rail si sarebbe deformato e il mancato uso delle cinture avrebbe causato quanto successo». del Suem, con ambulanza e automedica, hanno raggiunto la palestra di roccia e hanno stabilizza­to le condizioni del 29enne che è stato intubato prima del trasporto in ambulanza al pronto soccorso del Ca’ Foncello. Le sue condizioni sarebbero preoccupan­ti e la prognosi resta riservata. Ieri pomeriggio sono intervenut­i allo Sportler climbing center anche i carabinier­i della stazione di Silea che hanno svolto gli accertamen­ti del caso per chiarire la dinamica dell’incidente. Sono trascorsi molti anni dall’ultimo incidente di questo tenore presso la struttura, una delle più grandi palestre di roccia in Italia (con un’altezza fino a 26 metri) e certamente una delle più frequentat­e da chi vuole allenarsi nel mesi primaveril­i e invernali: nel gennaio 2010 un 43enne udinese precipitò da un’altezza di quasi dodici metri e riportò a sua volta numerose fratture, riuscendo a salvarsi.

 ?? ?? La vittima Samria Fakihi aveva 23 anni, sopra i resti dell’auto dopo lo schianto
La vittima Samria Fakihi aveva 23 anni, sopra i resti dell’auto dopo lo schianto
 ?? ?? La vittima Antonio De Marco con due nipotini
La vittima Antonio De Marco con due nipotini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy