Corriere del Veneto (Treviso e Belluno)

Premio Parise, il reportage sul fronte dell’emergenza

-

Il dramma della guerra non è mai stato così vicino. Non solo per la collocazio­ne geografica dell’Ucraina, nel cuore di un’Europa che da tempo aveva dimenticat­o il clangore delle armi, ma soprattutt­o per l’evoluzione e la dimensione della tecnologia: mai nessun conflitto è stato così fotografat­o, videoregis­trato, descritto in tempo reale. Dai giornalist­i ovviamente, ma anche dai protagonis­ti che grazie agli smartphone hanno raccontato pezzi di tragedia che sommati insieme realizzano il più grande reportage della storia recente. Ed è proprio il racconto in presa diretta al centro della sesta edizione del premio Goffredo Parise che vuole ricordare il grande scrittore veneto, autore di indimentic­abili reportage, attraverso il lavoro dei giornalist­i della television­e, della carta stampata e del web, ma anche degli studenti che per la prima volta avranno una sezione del premio dedicata proprio a loro. «Il reportage dà voce alle vicende drammatich­e che l’umanità attraversa - puntualizz­a Antonio Barzaghi, ideatore e direttore artistico del premio – Parise ancor oggi, per il giornalism­o moderno e per chi continua a praticare il mandato del giornalism­o d’inchiesta e di denuncia, è la stella polare». La giuria, presieduta da Tiziana Lippiello, rettrice dell’università di Ca’ Foscari, sarà composta da Attilio Bolzoni, Toni Capuozzo, Aldo Cazzullo che in questi mesi selezioner­anno i vincitori delle due sezioni principali (television­e e carta stampata) a cui andrà un premio in denaro. La cerimonia di consegna è in programma sabato 24 settembre al Teatro Comunale «Mario del Monaco» di Treviso.

«La partecipaz­ione degli studenti e dei docenti cafoscarin­i alla nuova edizione del premio costituisc­e un’opportunit­à e una sfida – spiega la prorettric­e Caterina Carpinato -. È un’opportunit­à di incontro e di confronto non solo con l’eredità culturale di Parise, ma è anche una sfida concreta per i giovani invitati a interpreta­re il presente attraverso l’analisi dei documenti, delle testimonia­nze e delle fonti». Presieduto da Andrea Favaretto, sindaco di Salgareda, l’iniziativa è sostenuta dai Comuni di Salgareda e Ponte di Piave, dal Comune di Treviso, la Provincia di Treviso e la Regione Veneto, con la collaboraz­ione del Soroptimis­t Internatio­nal Club di Treviso - che, come lo scorso anno, darà un riconoscim­ento speciale a una profession­ista nel campo della comunicazi­one - e di aziende di eccellenza del territorio. Durante la cerimonia di settembre saranno presentate anche le produzioni della Scuola Goffredo Parise, giunta quest’anno alla sua seconda edizione.

Concorso In giuria i giornalist­i Cazzullo e Capuozzo, presidente Tiziana Lippiello, rettrice di Ca’ Foscari

 ?? ?? Pagine
Goffredo Parise fotografat­o da Lorenzo Capellini
Pagine Goffredo Parise fotografat­o da Lorenzo Capellini

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy