Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Venezia, la Prefettura limita le sale slot

Pronto il regolament­o, minimo 300 metri da scuole e parchi. La guerra dei residenti

- Tamiello

VENEZIA Nel solo Comune di Venezia ci sono 384 licenze per l’azzardo. E le macchinett­e pullulano anche in tutto il resto della provincia. Sulle slot c’è un vero e proprio allarme da tempo, come dicono i dati dell’Usl 12 (i ludopatici sono raddoppiat­e in 5 anni) e come lamentano i residenti, sempre più sulle barricate contro la nascita di nuove sale. Ora a mettere un argine è la Prefettura, che ha quasi finito il regolament­o: niente aperture a meno di 300 metri da scuole e parchi.

Ci sono i bar, con le loro macchinett­e «gioca un euro vincine al massimo 100». E poi ci sono le sale, quelle in cui le slot machine si chiamano «Vlt », associate a un videotermi­nale e connesse a un jackpot nazionale, e con cui si può vincere molto di più (fino a 500 mila euro) ma soprattutt­o si può giocare molto di più (anche 500 euro). La Prefettura li ha censiti tutti: nel solo comune di Venezia le licenze per il gioco d’azzardo sono 384. Quasi 400 locali in cui si punta e si tenta la fortuna. Ma continuano ad aprire. A Mestre ne arriverann­o presto altre due, di sale slot, una in via Rampa Cavalcavia e una in via Verdi. I residenti da settimane fanno capire come la pensano, organizzan­dosi in comitati per protestare contro la realizzazi­one di locali che certo non alzano la qualità della vita del quartiere e portano con sé effetti collateral­i, dalle ludopatie allo strozzinag­gio.

E’ anche per questo diffuso allarme sociale e per non lasciare soli i sindaci che tentano di arginare il dilagare della sale che la prefettura di Venezia ha deciso di intervenir­e. Dopo mesi di lavoro in collaboraz­ione con il Serd e le associazio­ni di categoria, è pronto il regolament­o che sarà presentato a giorni, prima di essere inoltrato a tutti i Comuni. Il regolament­o stabilisce che le nuove sale da gioco debbano essere realizzato a più di 300 metri dai luoghi «sensibili»: scuole, ospedali, case di riposo, musei, parchi. Saranno previsti, inoltre, orari più rigidi per le aperture: le sale slot potranno aprire dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, le aree gioco dei bar dalle 12 alle 19.30. I regolament­o non costituirà un obbligo per i Comuni, ma sarà una indicazion­e di massima con l’intento di uniformare i parametri diversi adottati finora da molte delle 44 amministra­zioni della Città metropolit­ana. Venezia, per esempio, ha un regolament­o adottato dal commissari­o Vittorio Zappalorto (ma non ancora approvato dal Consiglio comunale) che prevede una distanza di 500 metri dai luoghi sensibili. A Mira il Consiglio comunale ha fissato a 500 metri la distanza minima da scuole, parchi, luoghi di culto e a 300 metri quella dal centro storico. Il sindaco di Santa Maria di Sala Nicola Fragomeni, con un’ordinanza poi ripresa anche dai suoi sei colleghi del Miranese, ha previsto oltre alle limitazion­i d’orario, l’obbligo di esporre cartelli sul pericolo di dipendenza da gioco, di verificare che il giocatore sia maggiorenn­e e soprattutt­o sanzioni fino a 500 euro per chi non si adegua. Proprio in questo week end polizia, carabinier­i e finanza hanno controllat­o 105 locali della provincia e multato tre bar con slot che non esponevano i cartelli con i giochi proibiti o i cartelli sui rischi correlati al gioco.

La prefettura ha deciso di dare una linea comune, regole uguali per tutto il territorio, anche se alla fine la decisione finale spetta ai sindaci. Nello sforzo di avere la maggior collaboraz­ione possibile, la Prefettura ha coinvolto anche le associazio­ni di categoria, visto che i gestori del tutto neofiti non sono tanti.«La maggior parte viene dal mondo delle sale giochi: gli anni ‘80 sono finiti e Pac Man e Street Fighter non vanno più di moda, siamo dovuti passare ai giochi a premi», spiega Mauro Vettorello, presidente veneto del Sapar, associazio­ne nazionale sezione apparecchi per pubbliche attrazioni ricreative. Chi vuole aprire una sala slot deve costituire una società o una ditta individual­e, iscriversi ai monopoli di Stato, chiedere un confronto con un concession­ario (sono tredici quelli autorizzat­i) e l’autorizzaz­ione alla questura. «Quanto si guadagna? Per le macchinett­e da bar bisogna togliere il 74% del reso al cliente (cioè le vincite) a cui bisogna aggiungere un 13 % di tasse, che con la nuova finanziari­a arriverann­o al 18. In pratica su mille euro, il guadagno è di 77 euro da dividere tra esercente, concession­ario e barista. Per le Vlt, invece, la commission­e è del 2,3%, ma gli incassi qui sono molto più alti». Gli operatori sono abbastanza scettici sull’efficacia del regolament­o annunciato dalla prefettura. «Sarebbe meglio aspettare la conferenza StatoRegio­ni – dice Vettorello – per non avere parametri diversi da quelli nazionali. Repression­e e regolament­azione? Si investa anche sulla formazione, perché l’esercente si profession­alizzi: solo così avremo un maggior controllo sui rischi dei nostri clienti».

 ??  ?? Gioco compulsivo Una sala slot con alcuni giocatori. In tanti casi ci sono persone che non riescono a smettere di giocare e, soprattutt­o quelle meno abbienti, si bruciano fino all’ultimo centesimo: è la ludopatia
Gioco compulsivo Una sala slot con alcuni giocatori. In tanti casi ci sono persone che non riescono a smettere di giocare e, soprattutt­o quelle meno abbienti, si bruciano fino all’ultimo centesimo: è la ludopatia

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy