Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Va in scena Marcus Miller virtuoso mondiale del basso

Questa sera al Gran Teatro Geox di Padova con Avitabile

- Francesca Visentin Francesco Verni

Si parte e si arriva alla baita Fiorine, che è anche ristorante cinofilo. A nord di Padova, è molto gradevole la passeggiat­a nell’oasi naturale di

un percorso che include le sorgenti della Tergola con un torrente che permette ai cani di rinfrescar­si.

Sui in provincia di Vicenza, seguendo i consigli dell’associazio­ne Pet Project, si esce a Longare e si raggiunge

parcheggia­ndo vicino al ristorante locanda Eolia. A c’è la bellissima oasi naturale del

a due passi dalla città. Paesaggio meraviglio­so specialmen­te nella passerella vicino alla risorgive.

In provincia di c’è l’oasi di Vicino al mare, verso Rosolina Mare prima di entrare nella zona turistico-balneare, prendere al bivio la strada a destra verso Porto Caleri. E proseguire fino in fondo, quando si incontra un parcheggio. Il parco botanico di Porto Caleri costeggia la laguna per circa 5 chilometri. Un’area bellissima con un’ampia spiaggia dove i cani possono correre liberi, esplorare e giocare. In montagna, nella zona di c’è un sentiero dedicato e attrezzato proprio per i nostri amici a quattro zampe. E’ il «Prunno dog walking» tra Roana e Asiago: passeggiat­e di nordic walking a contatto con la natura al «Nordic Walking Park Prunno» ad Asiago. Ma anche itinerari e percorsi per i cani. E c’è anche un ristorante dedicato ai cani.

Tombolo: Costozza Treviso Colli Berici, Parco dello Storga, Rovigo, Porto Caleri. Asiago, Onara di

Se si facesse un sondaggio tra gli appassiona­ti per scoprire chi è il più talentuoso bassista del momento, il suo nome sarebbe molto in alto in classifica. Perchè Marcus Miller per molti non è un solo grande musicista ma il più grande bassista vivente. Il virtuoso di Brooklyn, dopo il concerto di un anno fa, questa sera tornerà al Gran Teatro Geox di Padova per la prima delle nuove tre date italiane, unica del Nord Est, legate al suo ultimo «Afrodeezia», pubblicato un anno fa su etichetta Blue Note (ore 21.15, info www.zedlive.com).

In più, Miller ha scelto per la data di questa sera un’apertura che meriterebb­e già di suo il prezzo del biglietto: la guest star del live è infatti Enzo Avitabile, grande talento del sax, che in 40 anni di musica ha saputo spaziare dal jazz al blues, praticando molto la canzone d’autore e il pop, nostrano ed internazio­nale.

Tornando al re del basso, il 56enne di Brooklyn, in 35 anni di attività e una discografi­a sterminata tra progetti solisti, collaboraz­ioni e colonne sonore (si parla di più di 350 titoli), si è guadagnato sul campo il soprannome di «The superman of soul», affinando tecniche come la «slap» e imprimendo il suo groove unico nel funk. Vincitore del Grammy Award per il miglior album di Jazz contempora­neo nel 2001, nasce a Brooklyn nel 1959 in una famiglia di musicisti. A soli 13 anni compone già brani propri e sa suonare clarinetto, piano, basso e chitarra. Il basso, comunque, è da subito il suo grande amore tanto che, due anni più tardi, inizia ad esibirsi regolarmen­te a New York con diverse band. Miller è uno dei turnisti più richiesti di sempre. Solo per fare qualche nome ha lavorato con Aretha Franklin, Roberta Flack, Bob James e David Sanborn, suonando come bassista in oltre 400 canzoni di vari artisti tra cui Mariah Carey, Elton John, Bryan Ferry, Frank Sinatra e LL Cool J.

La collaboraz­ione più importante, quella che ha scolpito il suo nome sul marmo della storia, risale al 1981 quando insieme al suo amico d’infanzia, Miles Davis, trascorre due anni in giro per il mondo. «Non componeva niente di mediocre - ricorda Miller - questo aiutò a sviluppare il mio stile. Ho imparato da lui che devi essere onesto con te stesso e con chi sei. Se segui questo non avrai mai problemi».

 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy