Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Dalla Carmen a Bolle, la stagione in Arena a Verona

Dal 24 giugno a fine agosto il Festival Lirico tra opere e big

- Nottegar

Carmen, Aida, Traviata, Turandot e Trovatore. L’Arena di Verona lancia il 94° Festival Lirico e prova a lasciarsi alle spalle il difficile momento fatto di problemi economici e commissari. L’impegno di Carlo Fuortes, appena nominato dal ministro della Cultura Dario Franceschi­ni ai vertici di Fondazione Arena, è quello di realizzare la stagione estiva e, quindi, ecco il cartellone dell’estate areniana 2016. Innanzi tutto i numeri: 5 titoli d’opera, con Carmen di George Bizet che inaugurerà il festival, poi il trittico verdiano Aida, La Traviata, Il Trovatore, e Turandot di Giacomo Puccini; 46 serate di musica lirica, più una serata dedicata alla danza con lo spettacolo evento «Roberto Bolle and friends». Il Festival lirico 2016 si inaugura venerdì 24 giugno con Carmen, uno dei titoli più amati e applauditi di sempre in Arena, per concluders­i domenica 28 agosto. L’opera del compositor­e francese sarà proposta per 13 serate nell’allestimen­to di Franco Zeffirelli e con i costumi di Anna Anni. Per questa edizione del Festival non sono previste nuove messe in scena, ma vengono proposte produzioni dal grande appeal: dalla Carmen di Zeffirelli, alla Traviata di Hugo de Ana i grandi classici dell’Arena ci saranno. L’onore di inaugurare il Festival 2016, spetterà alla bacchetta del maestro cinese Xu Zhong che salirà sul podio dell’anfiteatro per la prima e per altre cinque rappresent­azioni del dramma di Bizet. Alla direzione, il maestro cinese si alternerà con Julian Kovatchev che, tra l’altro, sarà impegnato nella prima di Aida, in scena il giorno successivo, sabato 25 giugno.In questo caso l’allestimen­to prescelto è quello del regista Gianfranco de Bosio che rievoca l’edizione storica del 1913, di Ettore Fagiuoli. Il direttore d’orchestra di origine bulgare lascerà, in seguito, la conduzione ad Andrea Battistoni, giovane direttore d’orchestra veronese e Daniel Oren.Il 2 luglio ci sarà il debutto di La Traviata con le maestose scene di Hugo de Ana, il 23 luglio sarà la volta di Turandot, per la celebre regia di Zeffirelli, ed infine, il 6 agosto sarà Il Trovatore a debuttare in scena. Per tutti gli appassiona­ti di danza, invece, la serata da non perdere è il 18 luglio: Roberto Bolle torna a calcare il palcosceni­co dell’Arena in una serata ricca di stelle.

 ??  ??
 ??  ??
 ??  ?? Lirica Una foto dell’Aida in scena all’Arena di Verona
Lirica Una foto dell’Aida in scena all’Arena di Verona

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy