Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Notre Dame de Paris A Conegliano il musical dei record

Cinque spettacoli in tre giorni alla Zoppas Arena di Conegliano

- F. Ver.

Quattro anni di stop. E poi il gran ritorno in una lunga tournée per la quale sono stati già venduti 350mila biglietti. Notre Dame de Paris incontrerà di nuovo il Veneto con cinque repliche alla Zoppas Arena di Conegliano, Treviso, tra oggi e domenica (oggi alle 21.30, domani alle 16 e 21.30, e domenica alle 17 e 21.15, info www.zedlive.com) e poi ancora dopo l’estate all’Arena di Verona l’1, 2, 3 e 4 settembre (ore 21, info www.eventivero­na.it). Quelle di Verona dovevano essere il «gran finale» ma la richiesta, in termini di biglietti venduti, da parte del pubblico ha fatto sì che fossero aggiunte altre date: le più vicine, quelle a Palmanova, in piazza Grande dall’8 all’11 settembre (Udine, info www.azalea.it).

«Quest’opera ha cambiato il modo di fare un certo tipo di spettacolo. Il mio intento era quello di creare un’espression­e popolare moderna – ha detto Riccardo Cocciante, autore delle musiche di Notre Dame de Paris - recuperare la nostra cultura europea e lo strumento della voce, e inserirle in un contesto moderno. Notre Dame de Paris non è una fotografia. ma un’immagine in movimento che vive nel tempo e diventa ogni volta qualcosa di diverso, grazie alla forza attrattiva di una scrittura che ti porta dentro alla storia». Per dare un ulteriore incentivo al pubblico dell’opera popolare il produttore David Zard ha deciso di richiamare, come primo cast, gli interpreti originali che avevano portato al successo Notre Dame de Paris. Nei panni di Esmeralda e Quasimodo ci saranno Lola Ponce e Giò Di Tonno, il padovano Vittorio Matteucci nei panni di Frollo, Leonardo Di Minno in quelli di Clopin, Matteo Setti interprete­rà Gringoire, Tania Tuccinardi Fiordaliso, e Febo Graziano Galatone. «Questo progetto è entrato nel dna degli italiani – ha commentato Zard - il nostro Paese non aveva mai visto così tanti spettatori e repliche per un musical». Il segreto di questo successo sta nell’alchimia dello spettacolo: le inconfondi­bili musiche di Cocciante, l’adattament­o di Pasquale Panella da Victor Hugo, l’affiatamen­to cast e l’empatia tra tutti gli artisti, un corpo di ballo che volteggia su coreografi­e complesse, e un allestimen­to colossale più vicino alla grande lirica che al musical.

 ??  ??
 ??  ?? Da oggi Lola Ponce in un momento di «Notre Dame de Paris»
Da oggi Lola Ponce in un momento di «Notre Dame de Paris»

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy