Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

La Sensa tra regate, tradizione e spiagge aperte

Venezia domenica ricorda lo sposalizio con il mare. Torna la coppa Byron di nuoto

- Elisa Lorenzini

Lo sposalizio di Venezia con il mare a sottolinea­re il legame indissolub­ile con l’acqua. La millenaria tradizione della Festa della Sensa si rinnova domenica con un ricco programma di eventi per il quale l’amministra­zione ha investito 40 mila euro.« La città ha sempre saputo gestire il difficile equilibrio con l’acqua che la circonda, con la sua laguna, che ha antropizza­to nel corso dei secoli», dice l’assessore al Turismo Paola Mar. Il cuore della festa è la cerimonia dello sposalizio alle 10.30 tra Sant’Andrea e San Nicolò quando a bordo della Serenissim­a il patriarca Francesco Moraglia e il sindaco Luigi Brugnaro getteranno in acqua l’anello che unisce la città con il mare. Il corteo storico si raduna in Bacino San Marco già alle 9.30 con un centinaio di imbarcazio­ni a remi che si dirigerann­o verso il Lido. L’acqua è anche il regno dei nuotatori che per la prima volta rievochera­nno la Coppa Byron, in memoria dell’antica sfida di nuoto tra il Lido e la stazione Santa Lucia nel 1818 lanciata dal conte Mengardo al poeta inglese lord Byron. Domenica in 20 tra Nuotatori dei Murazzi e atleti del Triathlon Lido raggiunger­anno a nuoto Sant’Andrea da San Nicolò (e ritorno). Subito taglierann­o il traguardo le campioness­e di voga alla veneta che partiranno per prime nella tradiziona­le regata della Sensa su mascarete a due remi (dal Bacino di San Marco alle 9.45). A seguire toccherà agli uomini su gondole a quattro remi. Una navetta gratuita permetterà di raggiunger­e Forte Sant’Andrea che domeMoon). nica sarà aperto per una rievocazio­ne storica e visite guidate (14-17). Oppure si può scegliere il Lido che mescola gli eventi per la Sensa (la camminata nordica domenica mattina, al Nicelli sabato la cena della Tradizione e domenica il Gran Buffet del Doge, e il concerto del Venice Cello Ensemble a San Nicolò domenica alle 17.30) all’Open Day delle spiagge (La samba della Marching band negli stabilimen­ti balneari in mattinata e fino alle 17, dalle 15 la Banda di Tessera in Gran Viale e la banda di Pellestrin­a di fronte all’ex Casinò e alle 17 il concerto dei Max & The Sevent Sound al Blue «Includere il Lido nella Festa è stato importante – ha commentato l’assessore al Bilancio Michele Zuin — gli eventi collateral­i in programma lo valorizzan­o e lo lanciano a livello turistico» La festa inizia domani alle 17 a Palazzo Ducale con il gemellaggi­o con Firenze e la consegna del premio Osella d’Oro che quest’anno vanno al direttore generale dell’Usl 12 Giuseppe Dal Ben per il restauro della Scuola Grande di San Marco, al maestro d’ascia Luca Casaril e l’impiraress­a Luisa Conventi (Info sul www.veneziauni­ca.it)

Gli appuntamen­ti Gemellaggi­o con Firenze. Musiche e feste in tutto il centro storico. Zuin: rilanciamo il Lido

 ??  ?? Il corteo La rievocazio­ne storica
Il corteo La rievocazio­ne storica

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy