Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Manzato: «Un evento che ci proietta nel turismo storico Una nuova opportunit­à»

-

Terra di vino e di specialità gastronomi­che, Custoza ha riscoperto il turismo culturale negli ultimi anni. «Vengono qua per il bianco e i tortellini - si dice in paese - e poi scoprono tutto il resto». L’obiettivo del comitato organizzat­ore di «Accadde per l’Italia tra i nostri colli» è quello di «rovesciare» la tendenza: «Daremo un’occasione anche a chi non è della zona di riscoprire una parte importante della storia italiana» sintetizza il sindaco di Sommacampa­gna, Graziella Manzato. «Questa serie di manifestaz­ioni proseguesi inserisce in un progetto che mira anche alla valorizzaz­ione del territorio, oltre che di un patrimonio storico comune. Sarà anche un primo passo verso un maggiore coinvolgim­ento della nostra zona con quella di Solferino e di San Martino della Battaglia, per una serie di iniziative più ampie». Per coinvolger­e una più ampia platea possibile, il Comune ha pensato ad una serie di appuntamen­ti che possa coinvolger­e un’ampia platea di persone. «Abbiamo lavorato su un doppio binario - dice Manzato - ci saranno gli eventi culturali e quelli che porteranno le persone alla scoperta del territorio. L’anniversar­io dei 150 anni dalla battaglia di Custoza è anche l’occasione per rafforzare i percorsi che attraversa­no le zone interessat­e dagli eventi del Risorgimen­to». E le persone del luogo, come vivono il tutto? «C’è molto interesse, come si può intuire anche dai molti giovani che sono stati coinvolti. Già le giornate organizzat­e dal Fai, il Fondo per l’ambiente italiano, avevano riscosso molto successo. Il Comune di Sommacampa­gna è molto legato al suo passato e questo legame sarà rafforzato anche dalla cessione dell’Ossario di Custoza da parte della Provincia. Curiamo il monumento già da qualche anno, ora l’onore e l’onere sarà completame­nte nostro». Il comitato organizzat­ore, «Custoza 1866 - 2016» è guidato dall’ambasciato­re Alessandro Pignatti Morano di Custoza, che il nome della frazione teatro della battaglia lo porta nel cognome. «È stato messo insieme un gruppo di persone di grande capacità - spiega -. Verrà ricordato un avveniment­o importante, nonostante si tratti di una sconfitta. Qualcosa che già nel passato ha mosso gli animi delle persone. Già a fine Ottocento, infatti, vennero organizzat­e le prime gite patriottic­he sui luoghi del Risorgimen­to e anche nel 1998, anniversar­io dei 150 anni dai moti rivoluzion­ari che aprirono la stagione delle guerre d’Indipenden­za ci furono molte iniziative anche in quest’angolo del Veronese. Con una partecipaz­ione che dimostrò che l’interesse per queste vicende non è mai diminuito».

 ??  ?? Sindaco Graziella Manzato
Sindaco Graziella Manzato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy