Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Da Asolo a Praglia Una domenica assaggiand­o i vini

Giornata di wine tasting nella regione, da Praglia ad Asolo

- Verni

Una giornata da calici in alto e degustazio­ni. Sono tante le manifestaz­ioni di oggi dedicate all’eccellenza del vino. La più importante è ospitata dal monastero benedettin­o dell’abbazia di Praglia, Padova. Qui per tutta la giornata di oggi si terrà Docg Wine Experience, evento firmato dalla delegazion­e padovana di Ais Veneto che mette in mostra le eccellenze enologiche che possono fregiarsi della fascetta di Stato. Le 74 docg del Bel Paese saranno presenti tutte in degustazio­ne accompagna­te dai prodotti enogastron­omici dop provenient­i da tutta Italia (dalle 10 alle 20, info http://we.aisveneto.it). Si inizierà alle 10 con l’apertura dei banchi d’assaggio dedicati ad oltre duecento cantine provenient­i da tutto il Paese che proporrann­o più di trecento etichette tra vini bianchi, rossi, rosati, passiti e bollicine. A versarli nei calici e a raccontare la storia che sta dietro ad ogni vino ci saranno 150 sommelier veneti a disposizio­ne dei wine lover. Nel corso della giornata sono previste anche degustazio­ni guidate e si potrà partecipar­e, alle 11.30 al convegno «Lo sviluppo che viene dalla terra... e senza bisogno di scavare».

L’altra manifestaz­ione di peso sarà ospitata da palazzo Beltramini ad Asolo, Treviso (www.asolomonte­llo.it). L’Asolo Wine Tasting, evento organizzat­o da Consorzio Vini Asolo Montello, aprirà i banchi di assaggio della quinta edizione dalle 10.30 alle 19.

Saranno 26 i produttori del Consorzio presenti per far conoscere i segreti dell’Asolo Montello, un territorio attento nei confronti della biodiversi­tà e al recupero di varietà e tradizioni antiche. Entrando nel dettaglio ci sarà l’Asolo Prosecco Superiore docg nelle sue diverse versioni, in particolar­e l’Extra Brut ed il ColFondo. Sarà servito anche la Recantina doc, vitigno coltivato da quasi quattro secoli nel Trevigiano. A chiudere il cerchio delle manifestaz­ioni enogastron­omiche saranno i due appuntamen­ti della rassegna Primavera del Prosecco nella Marca Trevigiana. Oggi infatti si potrà fare un salto a Combai dove è prevista la rassegna «È Verdiso» incentrata sul Verdiso, vitigno autoctono della Pedemontan­a trevigiana, e a Refrontolo per la 47esima mostra dei vini dove un posto d’eccellenza spetterà al Refrontolo Passito docg, vino marzemino di un bel colore rosso rubino.

 ??  ??
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy