Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

La prof, il pilota e l’architetto in corsa come eredi di Conte

- QUARTO D’ALTINO D. Tam.

Alzi la mano chi sospettava che l’attuale sindaca, Silvia Conte, avrebbe rinunciato alla candidatur­a per il secondo mandato. Quella che è, senza dubbio, la rinuncia più inaspettat­a di questa tornata elettorale, inevitabil­mente rimescola le carte e lascia aperte grandi incognite sull’esito finale.

La prima cittadina, che si era candidata la primavera scorsa anche per le elezioni del consiglio regionale, ha dichiarato ufficialme­nte di aver scelto il lavoro e la famiglia e di voler passare il testimone a uno dei suoi fedelissim­i. Solo tre giorni fa, la presentazi­one ufficiale della sua erede, la sua vicesindac­a Raffaela Giomo. Insegnante, classe 1977, Giomo fino all’ultimo era stata in ballottagg­io con l’assessore Radames Favaro. Non ha tessere di partito, ma la sua civica «Trasparenz­a, sicurezza vivibilità» sarà sostenuta anche dal Pd e da tutte le forze di centrosini­stra. Fallita la trattativa, invece, per portare in coalizione la civica «Per Quarto», fino all’ultimo indecisa se presentars­i con una propria lista: il gruppo di Luigino Varin e Mirko Visentin ha preferito farsi da parte senza sostenere (almeno ufficialme­nte) nessun candidato. Il centrodest­ra, invece, ha fatto quadrato su Claudio Grosso. La Lega Nord, in primis, e la lista civica «Il Comune di Tutti». Forza Italia, invece, garantirà un supporto esterno. Architetto, 45 anni, Grosso è stato consiglier­e e presidente della commission­e piano ambientale dell’Ente Parco del Sile. Il Movimento 5 stelle, invece, ha scelto Ezio Petruzzi, 54 anni, pilota Alitalia, per lanciare la sfida ai due blocchi principali. I pentastell­ati a Quarto d’Altino si sono presentati con una «lista compatta», composta da soli nove nomi.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy