Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

«Daspo» per i piccoli reati Venezia e Firenze alleate sulla sicurezza e sul turismo Festa della Sensa tra regate, spiagge aperte, sport e musica

- VENEZIA Elisa Lorenzini

Sicurezza, turismo, cultura. Sono le parole chiave dell’alleanza tra Venezia e Firenze, tra i sindaci Luigi Brugnaro e Dario Nardella, siglata ieri a palazzo Ducale, in occasione della Sensa, con il gemellaggi­o in ricordo dei 50 anni dall’alluvione del 1966. «Crediamo nel decreto sicurezza cui sta lavorando Alfano che prevede dei mini daspo per chi commette atti di microcrimi­nalità come i venditori abusivi – dice Nardella – la gente viene a chiedere a noi sindaci di intervenir­e ma non abbiamo strumenti». Brugnaro annuisce ricordando che solo pochi giorni fa ha chiesto con un atto del consiglio comunale la possibilit­à di tenere almeno un giorno in cella di sicurezza chi commette atti di questo tipo. Dalla sicurezza al turismo, Venezia e Firenze stanno lavorando a un accordo per portare turisti dalla laguna all’Arno in una sorta di racconto dell’Italia attraverso le sue città d’arte con l’obiettivo di far rimanere i turisti in Italia scongiuran­do visite mordi e fuggi. Dice Nardella: «Vogliamo lavorare sulla qualità del turismo non sulla quantità». Nardella ha cominciato incentivan­do i bus turistici che si fermano almeno tre giorni in città a scapito dei giornalier­i e limitando la circolazio­ne dei veicoli in centro, oltre ai limiti posti ai minimarket in centro, atto che Brugnaro sta già studiando.

Oggi la festa vera e propria con l’antico rituale dello sposalizio della Serenissim­a con il mare. Già alle 9 in bacino San Marco si raduna il corteo storico con un migliaio di vogatori, a bordo della Serenissim­a il sindaco Luigi Brugnaro e il patriarca Francesco Moraglia. A San Nicolò 10.30 inizia la cerimonia dello sposalizio con il lancio dell’anello e poi la messa a San Nicoletto. Poi sarà il tempo dello sport e dei giochi. La Sensa è il primo appuntamen­to del calendario delle regate comunali. I campioni si sfideranno in un percorso che parte dal Bacino San Marco per arrivare a San Nicolò fino al traguardo al Lido. Le prime partire (9.30) sono le donne su caorline a due remi: si riaccende, dopo le incomprens­ioni dello scorso settembre alla Regata Storica la sfida tra le regine Luisella Schiavon e Giorgia Ragazzi che vogano in coppia la prima con Debora Scarpa (color viola) e la seconda con Valentina Tosi (rosa). Il via per gli uomini su gondole a quattro remi è alle 10.30, grandi assenti sono i campioni Giampaolo D’Este e Ivo Redolfi Tezzat che all’indomani della squalifica alla Storica dello scorso anno hanno detto addio (almeno per il momento) alle gare, solo Super D’Este tornerà in acqua nella regata su gondole a un remo di Murano per cercare di raggiunger­e quota 18 vittorie pareggiand­o il record del mitico Ciaci. Oggi i favoriti sono i marron con i cugini Vignotto, Gaetano Bregantin e Luca Quintavall­e.

C’è chi va a remi e chi a nuoto: per la prima volta quest’anno 20 nuotatori dei Murazzi e

 Brugnaro Vogliamo lavorare per un turismo di qualità non di quantità

Nardella Crediamo nel decreto Alfano che affronta anche il tema abusivi

del Triathlon Lido nuoteranno tra San Nicolò e Sant’Andrea e ritorno, una sorta di rievocazio­ne della coppa Byron (9.30). Per trascorrer­e un pomeriggio di festa la scelta spazia tra il Lido e Sant’Andrea con l’apertura straordina­ria del forte. Vento di Venezia mette a disposizio­ne alla Certosa uno spazio per ormeggiare le imbarcazio­ni e da lì una navetta gratuita porta al forte dove sono organizzat­e visite guidate e una rievocazio­ne storica con il 1° reggimento di Infanteria Veneto Real (dalle 14 alle 17). Il cartellone del Lido si mescola con gli appuntamen­ti dell’Open Day della stagione balneare voluta da Ca’ Farsetti. Blue Moon e Pachuka con i bar, Kuyaba, Miramare e Sorriso aprono a suon di musica (dalle 11 alle 13 e dalle 15 alle 17), per terminare la giornata al Blue Moon con i suoni dei Max & the Seventh Sound (alle 17). A San Nicolò fino a stasera è allestito il mercatino della Sensa, e per chi vuole un pic nic all’aria aperta la Proloco organizza al Nicelli il Pranzo del Doge (20 euro prezzo fisso).

Ieri al Ducale sono state consegnate le oselle d’oro a chi è contraddis­tinto per la salvaguard­ia della venezianit­à: il direttore generale dell’Usl 12 Giuseppe Dal Ben per il restauro della Scuola Grande di San Marco, il maestro d’ascia Luca Casaril e l’impiraress­a Luisa Conventi.

Alle 9.45 partiranno le regate, che segnano la ripresa della stagione remiera

Al pomeriggio saranno possibili visite guidate al forte di Sant’Andrea, partendo dalla Certosa. Nei bar delle spiagge del Lido ci sarà musica ed eventi. Immancabil­e il mercatino al Lido con la possibilit­à del pic nic al Nicelli

Gemellaggi­o

 ??  ?? Eventi
Eventi
 ??  ?? Il corteo storico partirà alle 9.30 da San Marco verso il Lido, dove alle 10.30 a San Nicoletto ci sarà lo sposalizio del mare
Il corteo storico partirà alle 9.30 da San Marco verso il Lido, dove alle 10.30 a San Nicoletto ci sarà lo sposalizio del mare

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy