Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Dei playoff

Orogranata al PalaRadi di Cremona per gara 1 dei quarti: Pargo è la punta di diamante con Krubally pronto in panca. De Raffaele: «Serie difficile, giochiamoc­i le nostre carte»

- VENEZIA Serena Spinazzi Lucchesi

«Inizia un altro campionato. Con i playoff si azzera tutto». Tirata una riga sulla regular season, stasera per l’Umana Reyer scatta l’avventura della post season.

«Sarà un quarto di finale difficile. Senza il vantaggio del fattore campo, siamo obbligati a vincerne una fuori casa», osserva coach Walter De Raffaele. Stasera sul parquet del PalaRadi gli orogranata proveranno a cogliere di sorpresa la Vanoli Cremona, alla sua «prima» ai play off di serie A. «Affrontiam­o una squadra che meritatame­nte ha occupato per tutta la stagione dalla seconda alla quarta posizione. Se stai lì vuol dire che sei una squadra importante», mette in guardia il tecnico reyerino, che in questi giorni ha lavorato per inserire Ousman Krubally nei meccanismi della squadra. Arrivato mercoledì, il centro americano-gambiano dovrebbe esordire questa sera, anche se coach De Raffaele si riserva la decisione solo all’ultimo momento: «Krubally ci ha fatto una buonissima impression­e per l’attitudine verso i compagni e per la voglia di inserirsi. Ma non c’è stato molto tempo a disposizio­ne, per cui valuterò solo dopo l’ultimo allenament­o, in base ai riscontri che mi darà». E in ballottagg­io, visto che è obbligator­io tenere fuori uno degli otto stranieri reyerini, dovrebbe esserci Boris Savovic.

Non ci sono dubbi, invece, sulla presenza in campo di Jeremy Pargo, diventato in appena 40 minuti di gioco la punta di diamante di questa Reyer. Le giocate viste contro Avellino e il modo in cui si è preso la responsabi­lità di risolvere la partita, lo rendono un sicuro punto di riferiment­o per questi playoff. La serie contro Cremona prevede due partite consecutiv­e in trasferta (oggi e martedì), poi ci si sposterà al Taliercio per gara 3 e gara 4 (giovedì e sabato), con l’eventuale bella lunedì 16 maggio di nuovo a Cremona. Chi avrà la meglio approderà in semifinale, dove troverà la vincente tra Milano e Trento. «Arriviamo da un trend positivo, che ci ha dato tanta fiducia in quest’ultimo periodo», prosegue coach De Raffaele ricordando le ultime tre vittorie consecutiv­e in campionato. Cremona ha chiuso con la vittoria, ininfluent­e per la classifica, su Brindisi, ma preceduta da tre sconfitte consecutiv­e. In questa seconda parte di stagione ha dovuto fare i conti con l’assenza di Luca Vitali (operatosi a un piede), sopperita dall’innesto di Markel Starks arrivato nello scorso mese di marzo.

«Un giocatore che ha fatto molto bene in A2 – analizza il tecnico reyerino – e che con il suo arrivo ha dato nuovo equilibrio. E’ una squadra che gioca una buona pallacanes­tro». Il precedente al PalaRadi rappresent­a una delle occasioni sciupate dalla Reyer in stagione. «Eravamo avanti di 5 a due minuti dal termine e abbiamo perso al supplement­are. Ma questo equilibrio – chiude De Raffaele – ci convince ancor di più che possiamo andare là a giocarci le nostre carte».

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy