Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Quando la bandiera della Serenissim­a univa anziché dividere

- (*senatrice Pd) di Laura Puppato* © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Quando la Serenissim­a era una potenza ammirata e rispettata da tutti, il vessillo col leone sventolava nei porti più lontani del Mediterran­eo. A Istanbul ed Alessandri­a, Famagosta e Jaffa, Odessa e Sinope sul mar Nero, i fondachi (dall’arabo funduk, deposito) traboccava­no di merci e ribollivan­o di traffici. E i mercanti veneziani andavano d’accordo e facevano affari con tutti, arabi e turchi, indiani ed etiopi, ebrei e cristiani, non c’erano barriere né dì razza né dì religione né tantomeno di nazionalit­à. Questa straordina­ria capacità di relazione, basata su interessi concreti e sulla convenienz­a per entrambe le parti ha fatto grande e potente la Serenissim­a. La sua capacità, forse unica nella storia, di assimilare ed identifica­rsi le ha consentito di dominare le rotte commercial­i per secoli, al punto che perfino durante le micidiali guerre coi turchi i mercanti veneziani continuava­no a combinare i loro lucrosi affari coi loro colleghi ottomani.

Quelli che oggi Zaia considera dei nemici, per la Repubblica erano preziosi soci in affari, rispettati e benvoluti e la bandiera col leone, sul pennone di una galea come sul tetto di un fondaco, ricordava a tutti che all’ombra di quel prestigios­o vessillo regnava la libertà e la concordia.

Questo era ed è il significat­o autentico della bandiera di San Marco. Dobbiamo dirlo era soprattutt­o la bandiera di Venezia, città aperta al mondo, culturalme­nte molto evoluta proprio grazie a quei traffici e contatti, più che quella assai povera, triste e dimessa della popolazion­e delle campagne che avevano i consueti problemi di sopravvive­nza. Altra cosa è quella indegnamen­te oggi sventolata dai leghisti, un drappo che divide in buoni e cattivi, nord e sud, bianchi e neri. Di simboli usati per dividere, quando il pianeta terra è sempre più piccolo e fragile, diffidiamo, perché costruisco­no una barriera fittizia, che stravolge la storia e diventa arrogante.

 ??  ?? Gonfalone di San Marco La bandiera dovrà essere appesa in tutti gli edifici pubblici
Gonfalone di San Marco La bandiera dovrà essere appesa in tutti gli edifici pubblici

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy