Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Ritrae un «proletaria­to campagnolo», malinconic­o, ai margini della società

-

se potessi ritrarli un giorno». Quel giorno arriverà qualche anno più tardi, a Nuenen, nel Brabante, dove Van Gogh torna a vivere con i genitori, lì trasferiti. Vi giunge nel dicembre del 1883, dopo la rottura del legame con la prostituta Sien e qualche mese trascorso nella provincia della Drenthe - territorio ricco di torbiere, amato dagli artisti olandesi per i suggestivi scorci tra alberi e canali - dove aveva prodotto specialmen­te paesaggi. Trasferirs­i a Nuenen sarà una scelta vincente. In due anni Vincent crea numerosiss­imi disegni, acquerelli e quasi duecento quadri: i primi capolavori, «i primi Van Gogh». Nel villaggio vicino Eindhoven non passa «nemmeno un giorno senza aver lavorato, dalla mattina fino a notte, tra i tessitori e i contadini».

È colpito dai tessitori, disegna e dipinge direttamen­te nelle loro case, in una visione ravvicinat­a di quei contadini che lavorano al telaio, soprattutt­o in inverno, per incrementa­re il misero salario dato dal lavoro nei campi.

Realizza, tra dicembre 1883 e luglio 1884, 18 disegni e 10 quadri su questo tema. Nella rassegna berica c’è Telaio con tessitore dell’aprile-maggio 1884 (Otterlo, Kröller-Müller Museum, The Netherland­s), uno dei dipinti di maggiore dimensione e il più rifinito dal punto di vista pittorico della serie: è dominato dal color ottanio, la luce che sbuffa dalle finestre è di un verde stridente, le penombre sfruttano le sfumature del blu. È una sorta di icona il settecente­sco telaio in legno di quercia, davanti al quale quasi scompare il contadino al lavoro. Questo quadro, tra l’altro, venne rubato al Kröller-Müller Museum nel 1988 e ritrovato diversi mesi dopo.

Nel fertile periodo di Nuenen il rapporto con la pittura diventa più intenso. L’artista che amava la campagna - e si

 Temi «I coltivator­i di patate» è una delle opere che più rappresent­a il legame fra l’uomo e la terra

 ??  ?? Lavoro Sopra, Vincent van Gogh, «Coltivator­i di patate», (1884), Otterlo, Kröller-Müller Museum; a sinistra, «Testa di contadina con cuffia bianca», 1885, Edimburgo, Scottish National Gallery; a destra , «Testa di donna», 18841885, Otterlo, Kröller-Müller Museum
Lavoro Sopra, Vincent van Gogh, «Coltivator­i di patate», (1884), Otterlo, Kröller-Müller Museum; a sinistra, «Testa di contadina con cuffia bianca», 1885, Edimburgo, Scottish National Gallery; a destra , «Testa di donna», 18841885, Otterlo, Kröller-Müller Museum

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy