Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Cittadella della giustizia, i soldi ci sono: obiettivo 2020

Il governo conferma i 17 milioni, tra bando periferie e ministero. Aggiudicat­a la gara per il progetto

- VENEZIA

Un paio di settimane fa è arrivata dalla presidenza del Consiglio dei ministri la Pec con la bozza di convenzion­e da sottoscriv­ere, a conferma che i 12 milioni e 536 mila euro promessi dal governo con il «Bando periferie» ci sono tutti. Gli altri 4 milioni e 637 mila euro li metterà il ministero della Giustizia, come aveva confermato lo scorso 23 maggio il direttore generale di via Arenula, il dottor Antonio Mungo. E ora che i soldi ci sono parte anche la progettazi­one del secondo lotto della Cittadella della giustizia di Piazzale Roma, con l’obiettivo di tagliare il traguardo entro il 2020.

In questi giorni, dopo la pre-aggiudicaz­ione di agosto e tutte le verifiche del caso, verrà infatti firmato il contratto per la progettazi­one delle strutture e degli impianti, compreso quello anti-incendio, visto che la parte architetto­nica sarà invece eseguita internamen­te da Ca’ Farsetti. Ad aggiudicar­si l’appalto, con un maxi-ribasso del 51 per cento, è stato il raggruppam­ento di imprese composto dalla padovana Steam e dalla veneziana Saico Ingegneria, che hanno battuto una decina di concorrent­i, tra cui lo studio Cappai-Segantini, erede di quei Cappai e Manardis che disegnaron­o il primo lotto, che già da anni ospita il settore penale. Ora però si punta a completare la trasformaz­ione dell’ex Manifattur­a Tabacchi in sede della giustizia veneziana, portando anche il settore civile, oggi a Rialto, e il resto della Corte d’appello (il penale e una parte del civile).

Gli ingegneri avranno un mese di tempo per il progetto definitivo, mentre per l’esecutivo l’obiettivo è quello di averlo pronto prima dell’estate. Il Comune vorrebbe arrivare a fare in tempi rapidi il bando di gara per la scelta delle imprese e partire con i lavori entro fine 2018. Tenendo conto di un paio d’anni di cantieri, il taglio del nastro potrebbe essere appunto nel 2020.

 ??  ?? Sede penale La Cittadella oggi ospita il tribunale penale
Sede penale La Cittadella oggi ospita il tribunale penale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy