Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Coimpo come Gomorra «Rifiuti nei campi» 6 arresti e 41 indagati

Adria, la scoperta dopo i sei arresti di domenica: metalli pesanti in 280 ettari di terreni agricoli. In carcere il cda dell’azienda, che l’anno scorso fu coinvolta in un’inchiesta dell’antimafia. Sequestri per 20 milioni

- Andreotti

L’accusa è pesante: tonnellate di rifiuti, ovvero fanghi e fertilizza­nti non lavorati in modo conforme alla legge, sversate abusivamen­te nei campi ad Adria. Per questo domenica mattina sono scattati sei arresti a carico dei vertici della «Coimpo». Non solo. L’inchiesta apre anche un preoccupan­te fronte di natura ambientale nel Comune di Adria. È stato infatti disposto il sequestro preventivo oltre che dello stabilimen­to Coimpo, anche di 280 ettari di terreni agricoli situati nei comuni di Adria.

Tonnellate di rifiuti, ovvero fanghi e fertilizza­nti non lavorati in modo conforme alla legge, sversate abusivamen­te nei campi ad Adria. Per questo domenica mattina sono scattati sei arresti a carico dei vertici della «Coimpo», l’azienda adriese nella quale il 22 settembre 2014 morirono quattro lavoratori, soffocati da una nube tossica. La Direzione distrettua­le antimafia di Venezia ha disposto l’arresto di Gianni Pagnin, 66 anni di Noventa Padovana, per la figlia Alessia Pagnin 41 anni, già componenti del consiglio di amministra­zione della Coimpo, di Rossano Stocco, 57 anni, di Villadose, legale rappresent­ante della Agribiofer­t di Villadose che aveva in gestione delle vasche di stoccaggio nell’azienda adriese, di Mario Crepaldi, 62 anni di Adria dipendente Coimpo, di Mauro Luise, 57enne di Adria ex direttore tecnico della Coimpo e per sua figlia Glenda Luise, 27enne ex componente del Cda Coimpo.

Pagnin e Luise sono in carcere, rispettiva­mente a Padova e Venezia, mentre gli altri quattro sono ai domiciliar­i. Ad eseguire gli arresti sono stati i carabinier­i del Corpo forestale di Rovigo. Nel settembre 2016, poi, Gianni Pagnin e la figlia sono finiti ai domiciliar­i in seguito ad un’inchiesta di tenore analogo condotta stavolta parte dalla Direzione distrettua­le antimafia di Firenze e vi è coinvolta, tra gli altri, la ditta di autotraspo­rti casertana «Veca Sud», considerat­a vicina al Clan dei Casalesi. Per l’accusa fiorentina, gli arrestati avrebbero gettato senza alcuna autorizzaz­ione fanghi civili e industrial­i a partire dal 2013 su circa 800 ettari di terreni agricoli coltivati a grano e graminacee e situati in provincia di Pisa e Firenze. L’ipotesi della Direzione distrettua­le antimafia veneziana è simile. Ovvero che i sei arrestati l’altro ieri, abbiano dato vita a traffici illeciti di rifiuti dal 2010 al 2014 e, in misura più ridotta, fino all’estate 2016, quando la produzione alla Coimpo s’è fermata definitiva­mente. L’accusa originaria prevedeva anche l’associazio­ne a delinquere finalizzat­a al traffico illecito di rifiuti, ma il Gip veneziano ha rigettato l’ipotesi associativ­a pur concedendo le sei misure cautelari. In tutto sono 41 gli indagati a vario titolo, da imprendito­ri agricoli ad autotraspo­rtatori che avrebbero aiutato Coimpo a sversare abusivamen­te rifiuti nei terreni.

Ma l’inchiesta apre anche un preoccupan­te fronte di natura ambientale nel Comune di Adria. È stato infatti disposto il sequestro preventivo non solo dello stabilimen­to Coimpo ma anche di 280 ettari di terreni agricoli situati nei comuni di Adria e in minima parte di Pettorazza Grimani. Si tratta dei fondi denominati «Venelago» e «Valnova», entrambi coltivati con fanghi di provenienz­a Coimpo. I campioname­nti eseguiti nel 2016 dei carabinier­i del Corpo forestale hanno evidenziat­o la presenza di metalli pesanti pericolosi per la salute. Questi due fondi venivano utilizzati per lo smaltiment­o di enormi quantità di fanghi che solo sulla carta avevano subito il processo di trattament­o per il loro corretto recupero. È stato anche disposto il sequestro di 9 mezzi di trasporto di proprietà della Coimpo e di altri 57 mezzi agricoli di proprietà di altre undici imprese, tutti utilizzati per il trasporto illegale dei rifiuti. Il valore dei beni sottoposti a sequestro viene stimato in circa 20 milioni di euro.

Fra le irregolari­tà contestate, il fatto che dal 2010 al 2014 si sarebbero «volatilizz­ate» oltre 150.000 tonnellate di fanghi (pari a circa seimila camion di rifiuti). Dalla documentaz­ione esaminata era possibile appurare, infatti, che l’impiego in agricoltur­a di questi fanghi rappresent­ava solamente il 23 per cento dei rifiuti che in precedenza erano stati lavorati in maniera conforme alla legge. Il restante, per l’accusa, erano frutto di gestioni allegre. Ovvero fanghi miscelati tra loro in maniera non conforme, spesso con operazioni compiute in una singola giornata quando invece i tempi previsti di stoccaggio per l’abbattimen­to della carica batterica variano dai 30 ai 60 giorni a seconda del tipo di fango.

Casalesi Nel 2016 le accuse della Dia su un traffico in Toscana

 ??  ??
 ??  ?? Il blitz A sinistra un frame del video ripreso dalle telecamere nascoste nell’azienda, che mostra l’attività di sversament­o. A destra il capannone della Coimpo e i carabinier­i all’opera
Il blitz A sinistra un frame del video ripreso dalle telecamere nascoste nell’azienda, che mostra l’attività di sversament­o. A destra il capannone della Coimpo e i carabinier­i all’opera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy