Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Venezia, lite e delitto Ucciso dal vicino di casa

Vertice con il questore. La giunta assume altri 40 vigili urbani

- Biral

Due colpi attraverso la porta. Così è morto ieri a Venezia Ivano Gritti, pregiudica­to della Giudecca, ucciso dal suo amico di vecchia data Ciro Esposito, napoletano trapiantat­o a Chioggia. L’assassino si è arreso ai carabinier­i.

Sambo Militarizz­ato piazzale Roma ma la città è diventata poco sicura Martini Il presidio del territorio da parte degli abitanti non c’è più Scano Molte energie e risorse sono state usate contro lo spaccio Boffi Sistema da ritarare, nei market ancora troppo contante

La prima rapina è stata nei giorni di Natale, a inizio anno è arrivata la seconda e l’ultima risale a tre giorni fa, alla Coop di San Polo. Di mezzo, mercoledì scorso, il furto dei gioielli a Palazzo Ducale e ieri l’omicidio, a pochi passi da piazzale Roma e dalla stazione ferroviari­a. Ci sono poi i furti nei negozi, aumentati sensibilme­nte a sentire i commercian­ti. Eppure, Venezia non è mai stata così presidiata da agenti di polizia, militari, esercito e vigili urbani. E anche se i dati del Ministero dell’Interno restituisc­ono la fotografia di una città sicura, con tutti i reati in calo, i residenti iniziano ad avere paura.

Prima a sollevare il problema della sicurezza, ieri mattina a poche ore dall’omicidio, la consiglier­a dem Monica Sambo: «Venezia non è mai stata così insicura — attacca —. È questa la sicurezza del sindaco Brugnaro? Militarizz­are piazzale Roma e mettere i vigili in piazza San Marco: un risultato fantastico». Il presidente della Municipali­tà di Venezia, Giovanni Andrea Martini, è convinto che la situazione stia prendendo una piega preoccupan­te: «Sta peggiorand­o, ogni giorno succede qualcosa tra centro storico e terraferma — aggiunge — una rapina alla Coop di campo San Giacomo ha dell’incredibil­e, vuol dire che il presidio del territorio da parte degli abitanti è venuto meno ma le città si proteggono se c’è chi le vive». Ma non è solo un problema di residenti che non escono più: «Abbiamo vigili solo nelle piazze e invece dovrebbero controllar­e tutta la città», conclude. Per Davide Scano del Movimento Cinque stelle la sicurezza fucsia «sta fallendo»: «Il vigile di vicinato non è stato introdotto, molte energie e risorse sono usate contro lo spaccio, un’attività che non compete alla polizia locale — interviene — inoltre, la battaglia contro il degrado si combatte anche pianifican­do la città: tutta la gestione fucsia della sicurezza è sbagliata, invece di assumere altri dirigenti era meglio rimpolpare il corpo dei vigili». In realtà, ieri la giunta ha approvato la delibera che prevede l’assunzione di quaranta vigili con contratto di formazione lavoro, impiegati in turni serali e notturni tra le 17.30 e mezzanotte. Il bando sarà pubblicato a breve e con i nuovi agenti i vigili diventano 450. «Ne servirebbe­ro il dop- pio», sottolinea Scano. Ma è quello che da tempo dice anche il comandante della polizia municipale. Non a caso Ca’ farsetti aveva bandito lo scorso anno dei concorsi che però non hanno portato ai numeri sperati. Di fronte alle paure e alle preoccupaz­ioni dei cittadini, il prefetto Carlo Boffi non cerca facili rassicuraz­ioni: «Capisco che abbiano timore, è assolutame­nte comprensib­ile ma tutte le statistich­e ci dicono che l’Italia è un paese relativame­nte tranquillo e lo è pure la nostra città — specifica —. I reati sono in calo e il fatto che abbiamo tanto turismo è perché all’estero siamo percepiti come sicuri». Detto questo, Boffi non intende sottovalut­are quanto sta avvenendo tra i campi e le calli e intende studiare il caso delle tre rapine nei supermerca­ti. «Gli ultimi tre episodi criminosi sono diversi tra di loro — spiega —. Il furto a Palazzo Ducale è stato particolar­e, c’entra poco con la città, era un’organizzaz­ione privata che ha usato il museo come contenitor­e per la mostra, sull’omicidio vanno capiti i motivi concreti e il colpevole è già stato arrestato».

Restano le rapine. «Mi preoccupan­o — ammette il prefetto — il fatto che a Venezia ci siano sempre tante persone dà sicurezza ma c’è un rovescio della medaglia: i malintenzi­onati possono scomparire nella folla, intendo approfondi­re la questione, ne parlerò oggi stesso (ieri, ndr) con il questore». Il territorio comunale è presidiato («C’è una presenza forte delle forze dell’ordine», dice Boffi), ma evidenteme­nte c’è qualcosa da aggiustare nel sistema della gestione della sicurezza. «È come per le serrature alle porte, ogni tanto vanno cambiate perché i ladri hanno imparato il meccanismo di funzioname­nto — conclude il prefetto — potremmo ipotizzare che in un sistema efficiente dei criminali hanno trovato un cardine debole, i supermerca­ti, dove tra l’altro circola ancora troppo denaro in contante».

 ??  ??
 ??  ?? Amici Ivano Gritti e Ciro Esposito
Amici Ivano Gritti e Ciro Esposito
 ??  ?? Preoccupat­o Il prefetto Carlo Boffi
Preoccupat­o Il prefetto Carlo Boffi

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy