Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Vaporetti ogni quattro minuti da Rialto

Actv studia una linea da San Giuliano. E arriva una «vedetta» in bacino San Marco

- Bertasi

VENEZIA Vaporetti ogni 4 minuti tra piazzale Roma e Rialto: in vista dell’estate e del boom di turisti arriva una nuova linea di Actv, la 1/ dal 29 marzo. Fra le altre novità ci sarà, per gestire le resse ai pontili di San Marco, un mezzo in bacino, con a bordo un vigile e un funzionari­o di Actv, con un duplice obiettivo: monitorare il moto ondoso e segnalare alla centrale operativa di Actv quando c’è bisogno di corse in più. Allo studio anche una linea su San Giuliano.

VENEZIA Vaporetti ogni 4 minuti tra piazzale Roma e Rialto: in vista dell’estate e del boom di turisti arriva una nuova linea di Actv, la 1/ e la sua prima corsa sarà giovedì prossimo, il 29 marzo, alla vigilia del ponte di Pasqua. La 1/ viaggerà tra le 9 e le 17 ogni dodici minuti con le stesse fermate della 1, soltanto fino a Rialto. Le due linee «barrate» saranno complement­ari: tra le 7 e le 9 e dopo le 17 circolerà la 2/ (che dunque rispetto ad oggi viene ridotta), tra le 9 e le 17 viaggerà la 1/. Si tratta di aggiunte, la 1 e la 2 «tradiziona­li» non sono eliminate. Significa che tra piazzale Roma, stazione e Rialto ci saranno 15 vaporetti l’ora per direzione, in tutto 30, contro i 24 (esclusi i bis che c’erano nei momenti di ressa) che si muovevano lungo il Canal Grande fino al 2013, quando il 17 agosto perse la vita nello scontro tra un vaporetto e una gondola Joachim Vogel, professore tedesco in vacanza a Venezia con la famiglia. All’epoca, contro la congestion­e del canale, le corse furono ridotte e la Procura aprì un fascicolo - mai chiuso da allora - sui problemi di traffico acqueo. Il sindaco Luigi Brugnaro però non è preoccupat­o dell’incremento dei mezzi: «È stato fatto molto grazie all’incremento dei controlli, la situazione è migliorata, i transiti diminuiti - dice l’importante è rendere fluida la città, ci saranno verifiche».

La linea 1/ non è l’unica novità della bella stagione, per gestire le resse ai pontili di San Marco ci sarà un mezzo in bacino, con a bordo un vigile e un funzionari­o di Actv, con un duplice obiettivo: monitorare il moto ondoso e segnalare alla centrale operativa di Actv quando c’è bisogno di corse in più. «I servizi aggiuntivi saranno introdotti dalle 16.30 - spiega Giovanni Seno, direttore generale di AvmActv - saranno corse della linea 2 per piazzale Roma e Ferrovia lungo il canale della Giudecca». Chi, invece, deve raggiunger­e Murano, tra una settimana, avrà corse della linea 3 (Diretto Murano) ogni 15 minuti anzichè 20. Il collegamen­to veloce per il Lido, la linea 6, sarà mantenuta anche nei festivi. «Il costo dell’operazione è un milione di euro per 5.500 ore moto in più - dice Luca Scalabrin, presidente di Actv - un investimen­to dell’azienda».

Comune e azienda stanno studiando anche altri servizi, per ora si tratta di progetti embrionali ma l’intenzione è di aggiungere corse veloci da San Basilio per San Marco e isole. «Stiamo facendo verifiche per portare bus da piazzale Cialdini a San Basilio - aggiunge il sindaco - e vaporetti sull’asta di San Giuliano: vogliamo riattivare il canal Salso». Sull’idea di San Basilio, sicurament­e, polemizzer­à l’opposizion­e: il progetto di espansione del tram, bloccato dall’amministra­zione fucsia, prevedeva proprio questo collegamen­to oltre alla creazione di un terminal di motonavi per decongesti­onare il Canal Grande.

In Punta San Giuliano, invece, una volta circolava un vaporetto per fondamenta Nove e Murano ma i passeggeri erano troppo pochi. «Potrebbe essere una gara privata, l’ideale sarebbe attestarlo al ponte Solesin ma ci sono problemi - spiega Brugnaro potrebbe arrivare in testa al rio di Cannaregio, sarebbe utile anche per gli eventi che avremo a San Giuliano». Sul lato opposto della laguna, al Lido, l’amministra­zione ha in mente una svolta green, oltre al progetto dei bus elettrici, c’è l’idea di spingere per l’uso di veicolo ecososteni­bili e, in futuro, arrivare a fornire auto elettriche, tipo caddy, anche ai turisti. Infine, in piazzale Roma, arriverann­o i tornelli al pontile «Parisi» delle linee 1 e Giracittà.

Le novità

Un bus da Cialdini a S. Basilio. Più linee per le isole

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy