Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)
«Premio Jolanda», ecco i tre finalisti Cerimonia il 7 luglio
Il «Premio Jolanda» è un concorso dedicato ai libri di cucina che celebrano la tradizione italiana attraverso ricette trasmesse e custodite gelosamente di generazione in generazione. A ispirare il premio è infatti la signora Jolanda, un’istituzione della tradizionale culinaria popolare dell’entroterra salentino.
L’idea del premio è firmata dalla psicologa padovana Vera Slepoj e da Davide Paolini, giornalista e conduttore radiofonico italiano con la famiglia Giaccari ed è istituito in collaborazione con il Comune di Tricase ( in provincia di Lecce). Insieme, hanno avuto l’intuizione di istituire un premio nazionale dedicato alla letteratura dell’arte culinaria. Presentata la terna dei finalisti selezionati da una giuria composta da studiosi, giornalisti, attori e intellettuali tra i quali Stefano Zecchi, Andy Luotto, Catena Fiorello. Gli scrittori Eleonora Matarrese con il libro La cuoca selvatica (Bompiani), Giovanni Nucci con E due uova molto sode (Italo Svevo) e Toto Bergamo Rossi e Lydia Fasoli con L’arte di vivere a Venezia (Marsilio) sono i tre finalisti.
Al vincitore sarà assegnata un’opera bronzea realizzata per l’occasione dal maestro Gianni Cudin. La giuria consegnerà un premio speciale alla famiglia Martillero, del Friuli, che ha scritto un libro di ricette della madre. La premiazione si terrà sabato 7 luglio a Tricase, nella sede del Palazzo Gallone.