Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Cresce il Porto più 8 per cento Nave spostata, meno container

- Gi. Co.

Il porto di Venezia cresce ancora, anche al netto di qualche difficoltà temporanea - dovuta agli scavi dei canali di accesso.

Le statistich­e sul traffico di merci nello scalo lagunare, appena aggiornate al secondo trimestre del 2018, evidenzian­o un aumento progressiv­o di quasi tutte le categorie, arrivando a sfiorare i 26 milioni e mezzo di tonnellate totali negli ultimi dodici mesi (da luglio 2017 a giugno di quest’anno), in crescita dell’8,5 per cento rispetto all’anno prima. Nel dettaglio, a guidare la crescita i prodotti siderurgic­i, aumentati addirittur­a dell’80 per cento anno su anno. Ma si scoprono positivi anche i numeri relativi alle movimentaz­ione di categoria Ro/Ro («roll on - roll off», il carico e scarico di merci da navi traghetto direttamen­te su trasporti gommati), aumentati del 34 per cento su base annua; quelli che riguardano il comparto cerealicol­o, in crescita del 25 per cento; e i dati del settore chimico, che guadagnano un 32 per cento, pur rappresent­ando ormai un comparto minore per il porto, almeno in termini assoluti. Unico neo nel quadro complessiv­o, il calo sul fronte container, che però ha una motivazion­e ben precisa. Anno su anno si passa da 609 mila Teu a 607 mila, un trend confermato dalle analisi trimestral­i, dove si evidenzia la perdita di duemila elementi (un calo dello 0,3 per cento); sarebbero questi il carico della maxi-nave coreana che lo scorso maggio si è vista «dirottare» su Trieste: troppo grande per attraversa­re il terzo bacino di evoluzione veneziano, in quel momento interessat­o da lavori di ampliament­o, aveva finito con lo scatenare una polemica politica, con la consiglier­a regionale Alessandra Moretti (Pd) ad accusare la giunta di palazzo Balbi di «non fare nulla per tutelare il suo porto».

«Gli incrementi sono dovuti alla sempre maggiore vocazione dello scalo veneziano quale gateway di materie prime, in import, per le attività produttive regionali, del nordest italiano e della Lombardia», sottolinea proprio il porto. E per migliorare ancora, l’Autorità di sistema portuale veneziana si prepara a ricevere altri 1,2 milioni di euro da parte di Bruxelles, soldi destinati a progetti di cooperazio­ne transfront­aliera.

In aumento A guidare la crescita le merci del settore siderurgic­o, ma anche Ro-Ro e cereali

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy