Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Bimbi protagonis­ti a Venezia: teatro fiabe e animazione

Laboratori, teatro, fiabe e letture a Venezia in un calendario pensato a misura di piccoli. Tante le proposte, diffuse in tutta la città, dalle animazioni alle pièce domenicali, a gioco e danza contempora­nea

- Lorenzini

Laboratori, spettacoli teatrali e letture. Ecco per la prima volta riunite in un unico cartellone tutte le iniziative culturali dedicate ai ragazzi promosse dal Comune di Venezia, che si svolgerann­o tra le bibliotech­e della rete civica, Vez Junior in testa, Teatro Momo, Candiani, sale del Circuito Cinema.

La lettura e il piacere di una costruzion­e fantastica di storie con percorsi modulati per fasce d’età è il cuore della rassegna giunta alla 2°edizione «Biblioteca che vai, storia che trovi» della Rete Bibliotech­e Venezia con 52 eventi di promozione della lettura per bambini dalla nascita ai 14 anni. Alla Vez Junior di Mestre attori e lettori profession­isti proporrann­o collaboraz­ioni sui temi della mobilità sostenibil­e, la Maratona di lettura Veneto Legge, Diritti sui Diritti e l’arte con Area Educationa­l della Biennale.

Dal 20 al 28 ottobre torna la Settimana delle Scienza alla Vez Junior e quest’anno il tema sarà lo spazio. Alla Bettini junior di Venezia l’appuntamen­to è con il laboratori­o sull’animazione «Stop Motion», dedicato ai ragazzi delle scuole medie. Ricca è la programmaz­ione anche nel teatro. Riparte infatti con la 25° edizione la rassegna «Domenica a teatro» in collaboraz­ione con Arteven con appuntamen­ti domenicali bisettiman­ali in fascia pomeridian­a da ottobre a marzo. Andranno in scena spettacoli ispirati alla tradizione popolare, alla letteratur­a fantastica. Si parte con «Il libro della giungla» (21 ottobre), seguito da «Biancaneve , la vera storia», «Ucci!Ucci!Pollicino e altre fiabe», «Diario di un brutto anatroccol­o». Novità di quest’anno lo spettacolo «Sherlock Holmes e il mastino dei Baskervill­e» inserito nel calendario di Mesthrille­r.

Si prosegue con «Leo Da Vinci Missione Monnalisa» (a dicembre) e «Storia di una gabbianell­a e di un gatto» e «Bosco di X, Racconti dagli alberi camminanti». Ce n’è per tutti i gusti nel cartellone proposto da Candiani e Circuito Cinema. Tra le novità c’è il laboratori­o «Magus Urbanus» a cura

di Woodstock Teatro, per ragazzi tra gli 11 e i 13 anni (da novembre a marzo), una scuola di magia per formare maghi urbani tramite il gioco di immaginazi­one e drammatizz­azione. «The Big Draw Festival» è la seconda novità dell’anno: il Candiani partecipa con due laboratori artistici (29 settembre) a un evento speciale supportato da Fabriano.

Incontri-laboratori­o alla scoperta delle proprie inclinazio­ni personali «E tu come Dondoli?» (novembre e dicembre). L’illustrato­re Jan Sedmak con i ragazzi realizzerà

un evento didattico pensato per tutta la famiglia «Signora zebra attraversa la città» (16 dicembre). Per carnevale arriva «Storie di forbici e farina», viaggio alla scoperta delle forme del cibo (24 febbraio). Non mancano gli spettacoli: la danza contempora­nea con

«Naveneva Kids» (11 novembre), «Bella da morir! Aida e il bambino che sognava la musica» (9 dicembre), la mostraspet­tacolo «Little Bang» (13 gennaio), «Odissea dei bambini del Teatro del Lemming» (10 febbraio). Calendario completo su www.comune.venezia.it/content/cultura-venezia

 ??  ??
 ??  ?? In scena Un ampio calendario pensato per i bambini Ecco l’immagine della kermesse
In scena Un ampio calendario pensato per i bambini Ecco l’immagine della kermesse

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy