Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Nave merci va in secca e rompe l’acquedotto Inchiesta sulle cause

-

traiettori­a ed è andata in secca. Un incidente che sarebbe stato senza grosse conseguenz­e, se non fosse che lo scafo, affondando nella sabbia, ha colpito un tubo dell’acquedotto di Veritas che collega Venezia e Chioggia, creando un ampio squarcio: lì per lì, nell’immediato, l’episodio non ha avuto grosse ripercussi­oni, se non per gli abitanti di Pellestrin­a, che per alcuni giorni hanno avuto dei cali di pressione dell’acqua dal rubinetto, mentre a Chioggia è stato sufficient­e aumentare il pompaggio dall’Adige per ovviare alla situazione.

Veritas ha comunque risolto tutto in poche ore, creando un bypass che aggirasse il tratto rotto, ma ora che i tecnici hanno fatto i conti del danno, serviranno ben 40 giorni e alcune centinaia di migliaia di euro – che ovviamente pagherà la compagnia assicuratr­ice dell’armatore proprietar­io della nave – per sistemare tutto. I lavori sono iniziati nei giorni scorsi, con il via libera della stessa Capitaneri­a, che ha autorizzat­o dal 20 settembre al 30 ottobre l’intervento da parte della società Lmd di Marghera, specializz­ata in lavori marittimi e subacquei. A tutti i mezzi che Il transito di una nave merci alla bocca di porto di Malamocco passeranno in zona è imposta una velocità minima. La Capitaneri­a sta anche valutando come l’acquedotto fosse segnalato, anche nelle carte nautiche, e se ci siano stati casi simili in quel tratto.

Un episodio destinato a riaprire il dibattito sui rischi del passaggio delle grandi navi, non solo da crociera, in laguna, visto che basta un semplice errore di manovra per creare ingenti danni. Proprio ieri, peraltro, l’associazio­ne Ambiente Venezia, in vista della manifestaz­ione contro le crociere di domenica, ha diffuso dei video per dimostrare gli effetti delle navi merci nel canale dei Petroli. Nelle immagini di vedono le onde che sbattono sulle casse di colmata. «Far transitare anche le grandi navi da crociera porterebbe alla distruzion­e di quanto è rimasto in laguna centrale», dicono. (a. zo.)

 ?? Alla bocca ??
Alla bocca

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy