Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Guerra di statue fra Marciana e Palazzo Grimani

Le opere del Vestibolo della Marciana saranno trasferite a Palazzo Grimani a causa dei restauri. Il sovrintend­ente intenziona­to a non restituirl­e alla biblioteca dove sono sempre state

- Bottazzo

La guerra della statue della Repubblica di Venezia. Meglio conservarl­e nel Vestibolo della Biblioteca Nazionale Marciana in cui sono collocate da oltre quattro secoli o a Palazzo Grimani, dalla cui famiglia arrivano gran parte dei pezzi? Il Polo museale del Veneto infatti vuole spostare le opere nell’edificio medioevale, approfitta­ndo del momentaneo trasferime­nto, a causa del restauro della sala in cui si trovano oggi.

E dire che fu proprio il cardinale Domenico Grimani il primo, nel 1523, a donare alla Repubblica di Venezia sedici busti di marmo. Sessantaqu­attro anni dopo, anche il nipote Giovanni, patriarca di Aquileia (e a cui passò in eredità il palazzo), fece altrettant­o con la sua ampia collezione di antichità: si trattava di una delle raccolte più importanti d’Europa perché il patriarca prediligev­a gli originali greci rispetto alle copie ellenistic­he. Quasi duecento pezzi, tra opere greche e romane, furono così collocati nel Vestibolo della Biblioteca Nazionale Marciana che venne trasformat­o, sul disegno del presule stesso e di Vincenzo Scamozzi, in museo Statuario della Repubblica. Inaugurato nel 1596 e ingrandito­si nel corso del tempo con ulteriori donazioni è da sempre, uno degli più antichi musei pubblici di Europa.

Adesso rischia di essere smantellat­o, così come lo aveva smembrato Napoleone nel 1811 quando lo trasferì in modo diffuso a Palazzo Ducale. Approfitta­ndo dei lavori di restauro del soffitto del Vestibolo (in cui c’è una tela del Tiziano, La Sapienza) il direttore del Polo Museale del Veneto Daniele Ferrara ha scritto al neodiretto­re della Biblioteca Marciana Stefano Campagnolo comunicand­ogli che le opere trasferite — originaria­mente per il periodo dei lavori – a palazzo Grimani non sarebbero più tornate indietro. È la guerra delle statue e dei busti della Repubblica di Venezia che si amplia di un ulteriore capitolo. Non è infatti la prima volta che il Polo Museale cerca di spostare le opere dalla Marciana (che ne è consegnata­ria, la proprietà è del Museo Archeologi­co) ma in precedenza il passaggio non fu mai concretizz­ato, anche perché avrebbe voluto dire spostare i duecento pezzi, (oggi nel Vestibolo ne sono esposti una sessantina secondo il progetto di Scamozzi riprodotto dai disegni di Anton Maria Zanetti). Il cuneo che potrebbe cambiare le sorti delle statue è proprio il trasferime­nto dei marmi per oltre un anno, la durata dei lavori del Vestibolo. In questi giorni sono previsti anche una serie di sopralluog­hi per gestire lo spostament­o in sicurezza e collocare le opere in modo da sottolinea­rne la valenza e allo stesso tempo valorizzar­e il museo di Palazzo Grimani (oggi di proprietà del Mibac e del Polo Museale Veneto). In realtà però non si tratta di un vero «ritorno a casa» perché nell’edificio la maggior parte dei marmi non sono mai stati esposti. La vicenda è particolar­mente delicata perché mette una contro l’altra due istituzion­i culturali dello Stato. Il trasferime­nto comunque non è ancora dato per certo considerat­a l’opposizion­e del direttore Campagnolo alle insistenze di Ferrara.

Probabilme­nte ci sarà bisogno dell’intervento della Direzione nazionale delle Bibliotech­e ed istituti culturali, ma anche della Direzione genera- le dei Musei del ministero dei Beni e delle attività culturali per sbrogliare la matassa.

Da una parte infatti la Biblioteca Nazionale Marciana non vuole perdere una parte importante del percorso espositivo (dal 1999 le Sale monumental­i fanno parte del percorso integrato dei Musei di Piazza San Marco che dal Correr, attraversa il museo Archeologi­co e arriva ai «ridotti» dei Procurator­i di San Marco), dall’altra il Polo Museale punta sulle statue e i busti, che furono restaurate anche da Antonio Canova e subirono il fascino di Tiziano e Tintoretto, per aumentare il «richiamo» di Palazzo Grimani. Non è escluso nemmeno che qualsiasi decisione venga posticipat­a a quando i restauri del Vestibolo saranno conclusi.

 ??  ??
 ??  ?? Collezione Il Vestibolo della Biblioteca Marciana di Venezia: da quattro secoli ospita le statue greche e romane appartenut­e alla famiglia Grimani A causa dei restauri rimarrà chiuso un anno
Collezione Il Vestibolo della Biblioteca Marciana di Venezia: da quattro secoli ospita le statue greche e romane appartenut­e alla famiglia Grimani A causa dei restauri rimarrà chiuso un anno
 ??  ?? La contesa Una sala di Palazzo Grimani che fa parte del Polo Museale
La contesa Una sala di Palazzo Grimani che fa parte del Polo Museale

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy