Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Un prof del Bo capo dell’agenzia spaziale italiana

LA NOMINA DEL GOVERNO Benvenuti al posto di Battiston, rimosso tra le polemiche

- D’Attino

CONEGLIANO (TREVISO) Un veneto di Conegliano a capo dell’Agenzia Spaziale Italiana. È il professore trevigiano Piero Benvenuti (in foto), docente di Astrofisic­a all’Ateneo di Padova, nominato ieri commissari­o.

PADOVA Un veneto di Conegliano a capo dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ovvero nel ruolo che, ormai da una decina di giorni, sta facendo litigare Lega e M5S e discutere il mondo della ricerca scientific­a. Stiamo parlando del professore trevigiano Piero Benvenuti, 72 anni, docente emerito di Astrofisic­a all’Università di Padova, che ieri è appunto stato nominato commissari­o straordina­rio dell’ente governativ­o che ha sede a Roma e da tre decenni si occupa delle strategie aerospazia­li italiane.

Il professor Benvenuti, incaricato con un decreto del premier Giuseppe Conte, prende così il posto, per il momento in maniera provvisori­a, che negli ultimi quattro anni e mezzo è stato di Roberto Battiston, trentino di 62 anni, ordinario di Fisica Sperimenta­le all’Università di Trento, destituito improvvisa­mente il 6 novembre scorso. «Non mi faccia dire nulla della vicenda che ha coinvolto il mio amico Battiston – premette il professor Benvenuti – E’ una persona che conosco da tanti anni e che stimo. In passato, siamo stati assieme nei consigli di amministra­zione dell’Istituto Nazionale di Astrofisic­a e della stessa Agenzia Spaziale Italiana. Abbiamo lavorato in squadra su tanti progetti. E quindi non potrei che parlarne bene». Nessun commento insomma, da parte del professor Benvenuti, sull’inaspettat­a defenestra­zione del suo predecesso­re decisa dal ministro dell’Istruzione di area leghista, Marco Bussetti, in aperto disaccordo col suo vice Lorenzo Fioramonti, più vicino invece al M5S. «E’ il primo spoil system di un ente di ricerca» si è sfogato, appena ricevuta la notizia della revoca, l’ex presidente Battiston. Una destituzio­ne, quella del docente trentino, che sarebbe motivata da alcune presunte irregolari­tà relative alla sua proroga, avvenuta sul finire del precedente esecutivo Gentiloni. «Le ripeto che non voglio entrare nel merito di questa vicenda – ribadisce il professor Benvenuti – Però le posso assicurare che svolgerò il compito che mi è stato assegnato con spirito di servizio, senza ovviamente badare all’appartenen­za politica di chi ha stabilito di affidarmel­o».

Il docente emerito trevigiano, già a capo dell’Istituto Nazionale di Astrofisic­a e membro del consiglio d’amministra­zione dell’Agenzia Spaziale Italiana, resterà in carica fino a quando, tramite un bando, non verrà nominato il nuovo presidente: «Come sempre succede in questi casi – sottolinea il professor Benvenuti – il commissari­o straordina­rio è un incarico a tempo. Se parteciper­ò al bando per la scelta del nuovo presidente? E’ presto per dirlo, non sarà una cosa immediata, ci vorranno mesi. E poi bisognerà vedere quali criteri verranno introdotti. Ad esempio se ci sarà un limite d’età, visto che vado per i 73... E poi se si accetteran­no i docenti in pensione…». Ma perché, in questa delicata fase di passaggio, il governo ha deciso di puntare su di lei? «Questo non deve chiederlo a me – sorride – Però credo sia stato fondamenta­le il fatto che io conosca bene sia l’Agenzia Spaziale Italiana che l’Agenzia Spaziale Europea, presso la quale, da giovane astronomo, mi sono formato. L’obbligo, dopo la destituzio­ne di Battiston, è quello di garantire all’ente continuità gestionale e operativa. E’ infatti molto importante, nei tavoli che contano, essere sempre presenti. E l’eventuale assenza dell’Italia poteva essere sfruttata da altri Paesi concorrent­i a livello continenta­le». Intanto, il primo a compliment­arsi con il professor Benvenuti, è il rettore dell’Università di Padova, Rosario Rizzuto: «Gli faccio i migliori auguri di buon lavoro, ricordando a chi non lo sapesse che stiamo parlando del primo italiano a ricoprire il ruolo di segretario generale dell’Internatio­nal Astronomic­al Union, la più importante organizzaz­ione di astronomi a livello mondiale».

 ??  ?? Trevigiano Piero Benvenuti è nato nel 1946 a Conegliano (TV). È coniugato e ha due figli.Si è laureato in Fisica nel 1970. Professore emerito di astrofisic­a all’università di Padova ha un passato sia nell’Asi (Italia) che nell’Esa (Europa)
Trevigiano Piero Benvenuti è nato nel 1946 a Conegliano (TV). È coniugato e ha due figli.Si è laureato in Fisica nel 1970. Professore emerito di astrofisic­a all’università di Padova ha un passato sia nell’Asi (Italia) che nell’Esa (Europa)

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy