Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Cioccolato e marzemino Le sagre del «comfort food»

Gli appuntamen­ti del fine settimana da Treviso a Verona

- F.Ver.

Le temperatur­e sono in discesa e l’inverno si sente anche nel cibo portato sulle tavole dove il «comfort food» è di rigore, specchiand­osi nelle sagre che animano il Veneto. Per viziarsi in una sera d’inverno esiste una cosa migliore della cioccolata? Probabilme­nte no. E per scoprirlo fino in fondo basterà fare un salto, oggi e domani, a Belluno dove farà tappa Art & Ciocc con decine di stand con il meglio del cioccolato artigianal­e proposto dai maestri cioccolati­eri d’Italia. Questa fiera enogastron­omica itinerante da dieci anni porta golosissim­e prelibatez­ze di alta qualità artigianal­e nelle maggiori piazze e centri storici di tutta Europa, arrivando per la prima volta, questo fine settimana, a Belluno. L’abbinament­o perfetto con il cioccolato lo si potrà trovare di sicuro nella quinta rassegna nazionale dei Vini Passiti che animerà il borgo di Refrontolo, Treviso, fino al 25 novembre. L’iniziativa nasce per valorizzar­e le eccellenze di quei territori vitivinico­li che hanno nel nobile e antico vitigno Marzemino, nelle sue varie tipologie produttive, il punto di forza, iniziando proprio dalla versione «passito». La rassegna nella barchessa di villa Spada, infatti, coinvolge sia identità territoria­li come i Colli di Conegliano, la comunità di Refrontolo (Refrontolo Passito Docg) e quella di Fregona (con il suo pregiato Torchiato), ma anche altre realtà vitivinico­le regionali e italiane. Un frutto simbolo dell’autunno è il radicchio. E immancabil­e è la festa che si tiene a Rio San Martino di Scorzè, Venezia e che, da 37 anni, apre la stagione del Radicchio Rosso di Treviso invitando il pubblico a degustare «il fiore che si mangia» e a conoscere il territorio di produzione, la sua cultura e le sue tradizioni.

Altro classico dell’inverno è il baccalà. A questa prelibatez­za è dedicata la «La sagra del baccalà» di Borgoricco, Padova, dove gli amanti del piatto tradiziona­le troveranno pane per i loro denti potendo assaggiare il baccalà in umido, mantecato, alla vicentina, in insalata, fritto e a carpaccio. L’ultima proposta del fine settimana è la «Fiera del bollito con la pearà» a Isola della Scala, Verona, che ospita, oltre a pearà e bolliti, anche i sapori tipici dell’autunno e alcune ricette popolari. Non mancherann­o il panino all’isolana e il risotto all’isolana.

 ??  ?? Piazze Con l’avvicinars­i del clima rigido, molte le sagre dedicate al cioccolato
Piazze Con l’avvicinars­i del clima rigido, molte le sagre dedicate al cioccolato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy