Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Riordino Maschio Gaspardo i figli di Egidio prendono la maggioranz­a della società

-

PADOVA Maschio Gaspardo, i figli di Egidio prendono la maggioranz­a della società. Mirco e Andrea Maschio superano il 51% di Maschio Gaspardo spa, con la loro Maschio Holding, partendo dalla precedente quota del 44%, attraverso l’acquisto delle quote nel 41% dello zio Giorgio. L’operazione di riassetto nell’azienda padovana degli aratri e delle macchine agricole è stata ufficializ­zata ieri con una nota stringata che fa risalire il passaggio di mano a fine novembre. Senza precisare né la quota precisa alla quale sono saliti i due fratelli né il valore dell’operazione.

Ma da quel che si capisce l’operazione comunicata ieri compatibil­mente con la disponibil­ità delle risorse - condurrà la Maschio Holding a detenere l’86% della società operativa, in mano alla famiglia Maschio, se si eccettua il 14% in mano a Friulia, la finanziari­a regionale della Regione Friuli Venezia Giulia, dove ha sede una parte degli stabilimen­ti.

«Operazione che rafforza la volontà della famiglia Maschio di proseguire nello sviluppo del gruppo Maschio Gaspardo», sostiene la nota emessa ieri sera. Indicazion­e non casuale. Perché l’operazione è il primo passo per l’intervento delle due finanziari­e regionali di Veneto e Friuli, con l’ingresso anche di Veneto Sviluppo al fianco di Friulia, ciascuna delle quali alla fine dovrebbe detenere il 20%, con un investimen­to complessiv­o di 20 milioni, iniettando capitali freschi necessari a chiudere la complessiv­a trattativa con le banche sulla ristruttur­azione del debito (l’esposizion­e complessiv­a è sui 200 milioni di euro su ricavi per 324 nel 2017).

L’appoggio è stato confermato dalla visita, il 20 novembre, del presidente del Friuli, Massimilia­no Fedriga, allo stabilimen­to di Morsano al Tagliament­o, con lo stato maggiore delle due finanziari­e schierate al fianco dei fratelli e del nuovo amministra­tore delegato, Luigi De Puppi, manager di lungo corso in Electrolux Zanussi, Benetton ma anche in Alleanza assicurazi­oni e in Friulia, che ha sostituto a luglio Massimo Bordi, che aveva condotto l’azienda fuori dalla crisi finanziari­a culminata nella tragica fine di Egidio Maschio tre anni fa.

L’operazione di ricapitali­zzazione è fondamenta­le per la trattativa con le banche e per fermare il contestual­e tentativo dei fondi di DeaCapital della De Agostini, che tenta di metter mano sull’azienda acquistand­o i crediti dalle banche. Anche in questa chiave è rilevante che la società abbia affermato ieri che chiuderà il 2018 con un fatturato consolidat­o in aumento sul 2017, e in particolar­e in crescita del 15%, da 180 a più di 200 milioni, in Unione europea.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy