Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

DAI GIOCHI LA NUOVA CAPITALE

- Di Luca Barbieri

Dopo le guerre, se ci sono eventi in grado di modificare la semantica, l’immagine e finanche il nome dei territori, questi sono le Olimpiadi. I giochi olimpici, che per alcuni delle guerre sono la moderna declinazio­ne simbolica, hanno contribuit­o a rilanciare e ridefinire economicam­ente interi territori.

A chi gioveranno i giochi invernali del 2026? Tra Milano e Cortina sembra già ora il capoluogo lombardo, capitale economica d’Italia, a far la parte del leone. Si può tentare di controbila­nciare su Cortina, certo, ma il problema (anzi, l’opportunit­à) è più complessa. Guardiamo la cartina dei giochi: la cerimonia conclusiva a Verona, le gare a Baselga di Piné e in val di Fiemme, quelle a Livigno, Bormio e Santa Caterina, per finire ad Anterselva all’estremo Nord. Ma poi Cortina, che vuol dire Veneto intero, Venezia soprattutt­o. Quel che si disegna è un triangolo che tiene dentro due grandi direttrici, A22 (Modena – Monaco di Baviera) e A4 (Milano – Venezia) che disegnano parte dello sviluppo e della proiezione europea di questo Paese: Milano e la Lombardia orientale da una parte, il Nordest con il suo sbocco alla Germania dall’altra. Spesso messe in contrappos­izione, con Milano che negli ultimi anni ha letteralme­nte mangiato – culturalme­nte e politicame­nte prima ed economicam­ente poi - il Nordest, scombinand­o la geografia economica degli ultimi 20 anni. E cosa ha sancito il trionfo della città più cosmopolit­a d’Italia se non un grande evento come l’Expo?

Guardando alle Olimpiadi invernali del 2026, di un modo – una parola o una metafora - per ridefinire quest’area geografica, andando oltre il binomio MilanoCort­ina, abbiamo estremo bisogno. Per farne emergere cultura, vocazione e identità non solo in ottica olimpica, ma anche in ottica economica e di ridisegno funzionale rispetto al resto dell’Italia e del contesto europeo: importanti investimen­ti infrastrut­turali, progettati ma in grande ritardo, sono destinati a riavvicina­re i territori amministra­ti da Beppe Sala e Luca Zaia, da Attilio Fontana, Arno Kompatsche­r e Maurizio Fugatti, a farli confluire in una macroarea che tiene insieme città della pianura padana e località alpine e dolomitich­e. Dall’Alta Velocità sulla VeneziaMil­ano,

all’aumento di capacità della linea del Brennero in vista dell’apertura del tunnel, fino alle tratte ferroviari­e dolomitich­e che devono unire Cortina a Venezia, Cortina alla Badia, Cortina alla Pusteria e l’Alto Adige forse un giorno alla Svizzera e a Bormio. Non si correrà a mille all’ora, ma la striminzit­a viabilità su gomma avrà un’alternativ­a sostenibil­e che farà viaggiare meglio economie, culture, cervelli e, appunto, sport. Il ritorno del treno unirà le capitali del Pil e della qualità della vita in Italia: Bolzano e Milano, Padova e Verona, Milano e la Valtellina. Territori che condividon­o, con l’Emilia più a Sud, pmi tra le più veloci e dinamiche al mondo, eccellenze del food, università e centri di ricerca di assoluta eccellenza. Milanordes­t, dal giorno dell’assegnazio­ne dei Giochi, ha ora la sua sfida più grande: 7 anni per diventare realtà e ridefinire geografie e destini di territori che devono arrivare uniti a cogliere una grande opportunit­à che nel 2026 inizia, non certo finisce.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy