Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Aereo precipitat­o nel bosco La dinamica ancora oscura Indagano Enac e procura

- B.C.

ASIAGO Un’inchiesta aperta, il velivolo trasformat­o in rottame posto sotto sequestro e un esperto dell’Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile, delegato per un sopralluog­o, già effettuato ieri mattina, nel fitto bosco di abeti dove il Cessna 150 si è capovolto e schiantato.

Il pubblico ministero Jacopo Augusto Corno vuole fare chiarezza sull’incidente che si è registrato martedì sera prima delle 19 al confine tra i territori di Asiago e Gallio, in località Gastagh, a poche centinaia di metri dall’aeroporto dell’Altopiano di Asiago, nel Vicentino. Capire se si sia trattato di un guasto al motore del velivolo come avrebbero fatto sapere pilota e passeggero entrambi estratti vivi dai vigili del fuoco dalla carlinga squassata e trasferiti in elisoccors­o in ospedale a Vicenza dove sono ancora ricoverati.

A pilotare il piccolo aereo da turismo di proprietà della società di noleggio Aeropubbli­cità di Thiene Vladimir Spligher, 39 anni, di Mestre, che ha riportato alcune fratture, una delle quali ad un braccio e che secondo i medici del San Bortolo se la caverà in una trentina di giorni. Fin da subito sono apparse più gravi le condizioni del passeggero, rimasto comunque a sua volta sempre cosciente: Diego Biondi, 33, di Udine, originario di Palmanova da dove il velivolo era decollato martedì pomeriggio. Il friulano ha riportato alcuni seri traumi, al torace e alla testa, per una prognosi di una quarantina di giorni.

Nei programmi i due avrebbero dovuto atterrare all’aeroporto di Asiago. Il velivolo in effetti era in fase di atterraggi­o (anche se a quanto risulta sarebbe dovuto arrivare in direzione opposta) ma pare sia arrivato lungo, toccando la pista quando non c’era più abbastanza spazio per arrestare la corsa. Il pilota avrebbe così tentato di riprendere quota, per sorvolare il colle Corda, ma il motore avrebbe perso potenza.

Secondo il mestrino il motore avrebbe singhiozza­to, spegnendos­i, facendo così perdere quota al piccolo aereo da turismo. E quando il carrello di atterraggi­o ha toccato le cime degli alberi il velivolo si è rovesciato, schiantand­osi. Un urto violento su cui la procura, che ha sequestrat­o il Cessna, ora vuole fare luce, appurando cause e responsabi­lità dell’incidente che avrebbe potuto avere conseguenz­e anche peggiori. Il pm di turno cercherà le risposte attraverso un’inchiesta e la consulenza di un esperto che ieri ha fatto un primo sopralluog­o. E potrebbero seguire ulteriori accertamen­ti.

A dare l’allarme, martedì sera, sono stati dei residenti. I vigili del fuoco hanno provveduto ad estrarre dai rottami pilota e passeggero, che i paramedici del Suem 118 arrivati in elicottero e calati con un verricello hanno subito stabilizza­to. Vista l’emergenza e il luogo impervio in cui si trovavano - difficile da affrontare anche per gli specialist­i del soccorso - i due sono stati trasportat­i in barella fino alla strada e quindi caricati a bordo dell’ambulanza per essere portati al vicino aeroporto. Da qui sono stati elitraspor­tati all’ospedale di Vicenza dove sono ricoverati e dove rimarranno in cura ancora per diversi giorni.

 ??  ?? I soccorsi L’intervento dei pompieri e del 118 si è rivelato complicato
I soccorsi L’intervento dei pompieri e del 118 si è rivelato complicato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy