Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

La città s’ingolfa all’ora di pranzo Daspo numero 92 la prima denuncia

- Camilla Gargioni

VENEZIA Semaforo rosso. Sono le due del pomeriggio della vigilia di Ferragosto e il garage di Piazzale Roma è al completo. All’una, infatti, si registrava­no già i primi rallentame­nti sul Ponte della Libertà, anche se è a partire da mezzogiorn­o che ieri i turisti hanno cominciato ad affollare la città. Corse bis dei vaporetti diretti alle isole, centro storico ingolfato nelle calli più strette. Sul ponte di Rialto basta una madre con passeggino in difficoltà sugli scalini per creare un tappo nel lato panoramico. In Piazza San Marco, niente folla ma turisti imperterri­ti a non rispettare le regole. C’è chi si leva le scarpe sotto al campanile, chi mangia la «pasta to go» a lato della Basilica, chi si siede sui gradini tra il caffè Florian e l’Aurora per addentare i panini di casa, chi mangia in piedi rovistando nel sacchetto della spesa. Instancabi­li i Guardians, che si sono sgolati a esortare i turisti a leggere i regolament­i. Alcuni si alzano subito dai gradini, altri fanno notare che molte persone sono sedute: o tutti o nessuno. Anche se non si vedono più le scene dell’anno scorso, raccontano i Guardians, la zona più difficile da gestire è quella di

In Piazza Le corse dei Guardians per spiegare le norme

Piazzetta San Marco, dove ci sono i leoncini. Finchè si tratta di bambini per una foto è accettabil­e, il problema è con gli adulti. Giornata di lavoro intenso anche per i vigili urbani. Sequestro dei «costumi di scena» e daspo urbano per due «maschere» itineranti, di nazionalit­à romena, che si esibivano in zona Ponte dell’Accademia. Sono state trovate poi, in fondamenta del Gafaro, due biciclette rosse legate ad una ringhiera, ma non era un parcheggio. Notizia di martedì sera, invece, è che un uomo di 42 anni di nazionalit­à slovacca, che già aveva accumulato tra luglio e agosto sei ordini di allontanam­ento, ha ricevuto la denuncia per inottemper­anza al divieto di accesso a Venezia emessa dalla Questura dopo esser stato sorpreso, in stato di ebbrezza, lungo Strada Nuova. In caso di nuova inottemper­anza nei confronti dell’uomo potrebbero essere attivate le procedure per l’allontanam­ento comunitari­o. Dall’entrata in vigore del nuovo regolament­o, sono stati notificati 92 ordini di allontanam­ento.

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy