Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Brugnaro incontra il ministro giapponese e «offre» Marghera

-

VENEZIA Quaranta minuti densi, in cui hanno parlato di tante cose: della prima «Japan week in Venice», che si terrà dal 28 agosto al 6 settembre, ma anche della ricerca tecnologic­o su idrogeno e mobilità sostenibil­e; del volo diretto Venezia-Tokyo e degli investimen­ti delle aziende giapponesi in tutto il territorio metropolit­ano, in primis nei 2200 ettari disponibil­i a Porto Marghera; del legame olimpico (nel 2020 Tokyo ospiterà quelle estive, nel 2026 Cortina e Milano quelle invernali), che passa anche per la Toyota, sponsor della rassegna a cinque cerchi dell’anno prossimo e partner saldo di Venezia, dove gestisce il car sharing.

Ieri a Ca’ Farsetti si è presentato un ospite di eccezione: il ministro degli Esteri del Giappone Taro Kono, che ha dialogato per quasi un’ora con il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro prima di ripartire dal Marco Polo per tornare in patria. Un incontro a cui hanno partecipat­o anche le rispettive mogli, tanto che Kono ha pubblicato un tweet in cui ha voluto ricordare che la moglie di Brugaro, Stefania Moretti, «ha studiato giapponese all’Università di Ca’ Foscari». Cartine alla mano, Brugnaro ha mostrato al ministro alcune opportunit­à del nostro territorio, in particolar­e le aree di Marghera, su cui già un’azienda giapponese ha puntato di recente: la Nsg è infatti dal 2006 proprietar­ia del marchio Pilkington e un paio di anni fa ha riacceso il forno e avviato importanti investimen­ti nell’azienda di vetro industrial­e. Il discorso è ancora agli albori, ma non è un mistero che il Giappone guardi con attenzione alle opportunit­à di investimen­to, in particolar­e in un settore come quello dell’auto, che si intreccia anche con la Brexit: alcune aziende, tra cui Nissan e Toyota, hanno importanti stabilimen­ti in Gran Bretagna, ma stanno pensando di spostarsi all’interno dell’area Ue. E Toyota, come detto, già nel 2016 aveva firmato un accordo con Venezia per sperimenta­re le auto a idrogeno e poi l’anno scorso ha preso in gestione l’intera partita del car sharing, prima in capo ad Avm.

Grazie alla mediazione di Umberto Vattani, presidente della Venice Internatio­nal University e della Fondazione Italia-Giappone, è stata poi creata la «Japan week», che coinciderà con l’avvio della Mostra del Cinema al Lido il 28 agosto. Tra l’altro il film di apertura sarà proprio firmato da un regista nipponico: «The Truth», di Hirokazu Kore-eda. In quella settimana ci saranno vari eventi istituzion­ali, economici e culturali e Kono ha ringraziat­o il sindaco per questa attenzione. Il 4 settembre ci sarà un incontro con i due ambasciato­ri (quello giapponese in Italia e quello italiano in Giappone) e numerosi parlamenta­ri di entrambi i paesi. Il ministro Kono ha ricordato che per il suo paese Venezia è la porta dell’Europa, non solo quella occidental­e, ma anche quella orientale. (a. zo.)

 ??  ?? A Ca’ Farsetti Il sindaco Luigi Brugnaro mostra le aree al ministro degli Esteri giapponese Taro Kono
A Ca’ Farsetti Il sindaco Luigi Brugnaro mostra le aree al ministro degli Esteri giapponese Taro Kono

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy