Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Bus rossi, kilt e mercati Il fine settimana di Schio è «British»

Due giorni a Schio all’insegna del Regno Unito. Le bancarelle di Portobello Road Il tradiziona­le raduno con le eccentrici­tà Steampunk e persino un concorso canino

- Verni

Per due giorni, i colori della bandiera italiana lasceranno (metaforica­mente) il posto al rosso, bianco e blu dell’Union Jack britannico. Sabato e domenica, Schio, Vicenza, si trasformer­à nella città più inglese d’Italia grazie ai «British day» che porteranno in città eventi, musica, letteratur­a, spettacoli, gastronomi­a, raduni e sfilate nel segno di «Sua Maestà». Schio da sempre ha un’anima legata al mondo anglosasso­ne tanto da essersi meritato il soprannome la «Manchester d’Italia» per via del proprio passato come polo tessile che accomuna la città vicentina e quella inglese. Il via alla manifestaz­ione sarà dato, sabato pomeriggio, dall’arrivo dell’inconfondi­bile bus rosso londinese che passerà per le strade del centro tenendo a battesimo anche il mercatino «Portobello Road» ricco di bancarelle e memorabili­a.

L’atmosfera inglese si respirerà in città grazie alle vetrine dei negozi addobbate in stile british e ai menù speciali serviti da bar e locali. Per tutto il pomeriggio si alterneran­no concerti di ispirazion­e inglese, dal duo delle CapGirls Channel (ore 16), a quello dei Cateaters Pipe Band, gruppo di sole cornamuse che, a partire dalle 17, suonerà passeggian­do in kilt per tutto il centro storico. Ancora, in via Garibaldi, Simone Borghi proporrà la propria idea di «British Pop Night» mentre alle 19.30 in piazza Falcone e Borsellino tutti in pista con il dj set di Franky Souleman con il meglio della produzione dance anglosasso­ne. La prima giornata si chiuderà alle 21 al teatro Astra con la messa in scena de Il Letto Ovale; la compagnia Attori in prima linea ha infatti voluto festeggiar­e il ventesimo anno di attività presentand­o la commedia brillante di John Chapman e Ray Cooney.Il giorno dopo spazio ai motori. Alle 15 è fissato il motoraduno targato Triumph, iconica azienda di Hinckley fondata nel 1885

(vendendo biciclette) mentre mezz’ora più tardi si unirà il raduno delle auto delle case inglesi più famose, proposto dall’Historic Club Schio.

Da non perdere l’ormai tradiziona­le adunata Steampunk, gruppo che fa capo alla corrente letteraria e artistica che introduce elementi di fantasia o fantascien­tifici all’interno di uno stile ottocentes­co tra strumenti «moderni» ancora azionati da vapore e vestiti dalla fantasia sartoriale sorprenden­te. Oltre alla sfilata delle ballerine Scotia Shores, che danzeranno accompagna­te dalle cornamuse della Cateaters Pipe Band, ci sarà anche quella dedicata agli elegantiss­imi levrieri e perfino un concorso di bellezza canina «Best British Dog!» dove bulldog e Welsh corgi la faranno da padrone. Alle 16 in piazza Alessandro Rossi è atteso l’arrivo di Sua Maestà Elisabetta II, o meglio, della sua sosia Solidea Paggioro che sarà accompagna­ta dagli impersonat­or del fedele Principe Filippo e delle guardie reali. Divertenti­ssimo il laboratori­o per i bambini (ore 15.30, piazza Falcone e Borsellino) intitolato «Criniere birbone» che rimanda al mitico «Derby di Epsom», corsa ippica famosa soprattutt­o per i cappelli glamour delle partecipan­ti all’evento. Dopo il concerto delle (finte) Spice Girls e quello dell’arpista Laurie Rasmussen, i «British day» si chiuderann­o alle 20 al cinema Pasubio con la proiezione, in rigorosa lingua originale, del film del momento, Joker di Todd Phillips, Leone d’Oro all’ultima Mostra del Cinema veneziana.

 ??  ??
 ??  ?? Colori Lo Steampunk è una corrente influenzat­a dalla fantascien­za
Colori Lo Steampunk è una corrente influenzat­a dalla fantascien­za

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy