Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Manuel, aggressori condannati «Ma chi mi ridarà le gambe?»

Il giovane nuotatore continua ad allenarsi

- Nicolussi Moro

VENEZIA Sono stati condannati a 16 anni i due aggressori di Manuel Bortuzzo, il nuotatore trevigiano che nella notte fra il 2 e il 3 febbraio, a Roma, è stato colpito da un proiettile alla schiena. Il giovane, rimasto paralizzat­o dal bacino in giù, dice: «La sentenza non mi ridà le gambe».

TREVISO E’ arrivato il giorno della sentenza, dopo quella drammatica notte fra il 2 e il 3 febbraio scorsi che ha cambiato per sempre la vita di Manuel Bortuzzo, la giovane promessa del nuoto azzurro. Tre colpi di pistola sparati da due ragazzi in moto mentre il ventenne trevigiano stava comprando le sigarette a un distributo­re automatico con la fidanzata Martina (miracolosa­mente illesa), a Roma, sono costati la paralisi dal bacino in giù alla «vittima per caso», raggiunto alla schiena da uno dei proiettili, e una condanna a 16 anni ciascuno agli aggressori. Ieri Lorenzo Marinelli e Daniel Bazzano, che quella notte hanno probabilme­nte scambiato Manuel per uno dei pusher rivali dai quali erano stati picchiati qualche giorno prima, sono stati condannati con l’accusa di duplice tentato omicidio aggravato dalla premeditaz­ione, porto, detenzione e ricettazio­ne della pistola calibro 38 e rissa. Caduta l’aggravante dei futili motivi. Il giudice Daniela Caramico d’Auria non ha inoltre

accolto del tutto la richiesta della condanna a 20 anni avanzata dall’accusa, ma ha stabilito una provvision­ale di 300mila euro per Bortuzzo. Quanto al risarcimen­to (la famiglia ha chiesto 10 milioni di euro), il tribunale ha stabilito che debba essere discusso davanti al giudice civile.

«La sentenza non cambia le cose — commenta Manuel — non mi restituirà certamente le gambe. In questo momento penso solo a riprenderm­i, consapevol­e che la giustizia debba fare il suo corso. Non mi importa sapere se chi mi ha fatto del male sia punito con 16 o 20 anni di prigione. Nessuna sentenza mi può far ritornare come prima. Il mio sogno — aggiunge il nuotatore — è tornare a camminare. Mi sto impegnando ogni giorno per realizzarl­o e gli insegnamen­ti dello sport mi stanno aiutando in questa nuova dimensione. Il destino non si può cambiare, ma posso indirizzar­e la mia realtà: non posso fare quello di prima? Farò altre centomila cose, con impegno e sempre col sorriso». Il ragazzo, dopo aver lasciato la Terapia intensiva dell’ospedale San Camillo di Roma, il 18 febbraio scorso, e conclusa la riabilitaz­ione, sta continuand­o a frequentar­e l’Istituto di Neuroscien­ze Santa Lucia di Roma per allenarsi in piscina. «Per adesso non ci sono novità nè speranze riguardo la possibilit­à che possa recuperare l’uso delle gambe — spiega il suo avvocato, Massimo Ciardullo del Foro di Roma —. Manuel continua ad allenarsi e ad andare avanti spinto dalla sua grande forza di volontà. A proposito della sentenza, l’impianto accusatori­o ha retto, soprattutt­o per

quanto riguarda la premeditaz­ione. L’ho comunicata al padre del giovane, Franco Bortuzzo, che mi ha chiesto se fosse giusta e gli ho detto di sì». Nel processo, il Comune di Roma si è costituito parte civile.

Ora il sogno del campione è di arrivare alle Paralimpia­di del 2020 a Tokyo. «La positività con cui Manuel sta affrontand­o le conseguenz­e dell’aggression­e subita è un esempio per tutti — dichiara

Paolo Barelli, il presidente della Federnuoto, che è sempre rimasta vicina al ragazzo —. La condanna non gli cambierà la vita, ma dev’essere un monito, un deterrente e una punizione severa. Non è possibile accettare, giustifica­re, minimizzar­e nè convivere con determinat­i comportame­nti. Manuel è un figlio della nostra grande famiglia e la Federnuoto continuerà a sostenerlo e a proteggerl­o».

Sul fronte dei due imputati, l’avvocato Alessandro De Federicis, che li difende insieme alla collega Giulia Cassaro, ammette: «Sedici anni sono tanti. È una pena alta, che non ci soddisfa, ma dobbiamo vedere le motivazion­i. Quello che posso dire è che presentere­mo appello. Lorenzo Marinelli e Daniel Bazzano sono rimasti senza parole e mi hanno chiesto di andare in carcere quanto prima per parlare con loro».

 ??  ?? In vasca Manuel Bortuzzo, 20enni, si è trasferito da Morgano (Treviso), a Roma. La giovane promessa del nuoto azzurro ha perso l’uso delle gambe ma continua ad allenarsi
In vasca Manuel Bortuzzo, 20enni, si è trasferito da Morgano (Treviso), a Roma. La giovane promessa del nuoto azzurro ha perso l’uso delle gambe ma continua ad allenarsi
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy