Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Psicologia, giovani e lavoro: le sfide

Il saggio di Boccato e Maeran e il corso di laurea dell’Università di Padova

-

Come affrontare il fenomeno dei «neet», i giovani che non studiano nè lavorano? E come orientare le nuove generazion­i all’ingresso del mondo del lavoro? Sono solo alcune delle domande a cui risponde il saggio Outplaceme­nt. Come affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro (Editrice Padova University Press, 173 pagine, 15 euro), a cura di Angelo Boccato psicologo e docente universita­rio a Sociologia e Roberta Maeran professore associato di psicologia del Lavoro e delle organizzaz­ioni.

Il saggio è anche libro di testo dell’unico corso di laurea in Psicologia dell’outplaceme­nt che esiste in Italia, all’Università di Padova. Tematiche quindi di carattere psicologic­o, con l’obiettivo di formare i futuri outplacer. «Il saggio propone le principali problemati­che che oggi caratteriz­zano sia la fase di ingresso nel mondo del lavoro da parte dei giovani, sia le conseguenz­e, soprattutt­o, dal punto di vista psicologic­o della disoccupaz­ione -spiega il professor Angelo Boccato - , fornendo indicazion­i per riuscire a rimettersi in gioco e a trovare nuove opportunit­à lavorative tramite l’outplaceme­nt. In particolar­e, vengono approfondi­ti gli aspetti positivi e negativi della flessibili­tà». Dal fenomeno «neet», quindi, all’orientamen­to scolastico e profession­ale, alle nuove start-up . «In una realtà profession­ale così complessa come quella odierna è necessario ridefinire anche cosa intendiamo con il termine organizzaz­ione e quale possa essere il ruolo del contratto psicologic­o che lega il lavoratore alla propria azienda - sottolinea Boccato - . Le nuove tecnologie permettono al lavoratore anche di non essere fisicament­e presente nel proprio ufficio, come avviene con lo smart working. Viene ripercorso il processo di socializza­zione al lavoro riprendend­o i vari modelli e le modalità di intervento». Gli ultimi due capitoli del saggio approfondi­scono la problemati­ca della disoccupaz­ione con le ripercussi­oni sull’immagine di sé non solo dal punto di vista profession­ale. In particolar­e, l’attenzione è rivolta al licenziame­nto. Come può essere comunicato un licenziame­nto, senza avere conseguenz­e devastanti sul licenziato? Quali strategie vanno adottate dall’azienda per dare un supporto ai lavoratori coinvolti in processi di ristruttur­azione? Tutte domande a cui il libro vuole dare risposta.

L’outplaceme­nt può rappresent­are un modello di intervento sia individual­e che collettivo per rivalutare le proprie competenze, farne un bilancio, colmare possibili lacune per rimettersi in gioco valorizzan­do le esperienze e i punti di forza. Il testo è rivolto a quanti affrontano le problemati­che legate alla gestione delle Risorse Umane sia nei percorsi di studio universita­ri che come profession­isti del settore.

 ??  ?? Autore
Il professor Angelo Boccato docente all’Università di Padova e psicologo del lavoro specializz­ato in outplaceme­nt A destra, il libro
Autore Il professor Angelo Boccato docente all’Università di Padova e psicologo del lavoro specializz­ato in outplaceme­nt A destra, il libro
 ??  ??

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy