Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Fa bene e rende Il business oggi è «green»

- A.Z. © RIPRODUZIO­NE RISERVATA

Quello che è appena cominciato è senza dubbio il «decennio verde»: la parola d’ordine, per chi consuma e di conseguenz­a per chi produce, è «sostenibil­ità». E la manifattur­a nordestina si sta già riconverte­ndo.

Segnatevel­o per bene sul calendario. In verde, possibilme­nte: il 2020 è l’anno del green. Anzi, per essere ancora più lungimiran­ti, quello che è appena cominciato sarà un decennio contrasseg­nato da una parolachia­ve sopra ogni altra: sostenibil­ità.

Non è che Greta Thunberg ci ha contagiati tutti. È proprio un dato di fatto: se vogliamo preservare per le future generazion­i un pianeta vicinissim­o al collasso e, allo stesso tempo, riavviare il moto di una crescita economica autenticam­ente felice, non c’è altra strada.

Se n’è accorta prima di altri l’industria manifattur­iera nordestina, cogliendo un sentiment sempre più diffuso in modo trasversal­e nella società occidental­e: il consumator­e lo vuole. Anzi, lo pretende, mostrandos­i disponibil­e anche a pagare qualcosa in più pur di acquistare prodotti «puliti».

Perciò, essere sostenibil­i fa bene (al pianeta) e pure conviene. Lo sottolinea anche l’ecnomista Stefano Micelli: «Ormai è dimostrato che l’economia circolare paga».

Per l’appunto. Non sembra soltanto una coincidenz­a, perciò, se l’ultimo Rapporto GreenItaly, curato dalla Fondazione Symbola, ha collocato proprio il Veneto al secondo posto in Italia per numero di imprese che hanno sostenuto ecoinvesti­menti, puntando su prodotti o tecnologie «verdi». Sottolinea Domenico Sturabotti, direttore di Symbola: «Il Nordest della manifattur­a diffusa ha capito perfettame­nte che la sostenibil­ità è un valore aggiunto enorme. I numeri dimostrano che gli investimen­ti green portano a un aumento del fatturato».

Al tema strategico della sostenibil­ità è dedicato il primo numero dell’anno (e del nuovo decennio) di Corriere Imprese Nordest, il mensile in edicola domani all’interno del Corriere della Sera. Oltre alla tendenza e alle cifre evidenziat­e dal dossier GreenItaly, ecco una quantità di casi e storie aziendali che stanno a dimostrare l’assunto: la trevigiana Arper mobili è un punto di riferiment­o nazionale per le certificaz­ioni ambientali; la Mainetti di Castelgomb­erto produce appendini secondo un sistema improntato al recupero e riciclo; la vicentina DemBiotech ha messo a punto una piattaform­a per produrre in vitro cellule vegetali non Ogm azzerando totalmente consumo del suolo e utilizzo di prodotti chimici. Fino alla scelta radicale (e virtuosa) della Illy: rendere l’intera filiera del caffè carbon free entro il 2033». Che è già domani.

 ??  ?? Inchiesta di copertina
La prima pagina di Corriere Imprese Nordest, in edicola domani all’interno del Corriere della Sera
Inchiesta di copertina La prima pagina di Corriere Imprese Nordest, in edicola domani all’interno del Corriere della Sera

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy