Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

Lascia a terra le feci di Fido quattrocen­to euro di multa

- Silvia Madiotto

TREVISO Una multa da 400 euro. Tanto è costato a un trevigiano non aver raccolto le deiezioni del suo cane in centro a Treviso. Colto sul fatto da un vigile urbano, l’uomo si è visto applicare la multa salata dell’ordinanza anti degrado.

TREVISO Le multe, a conti fatti, sono proprio poche, ma costa caro non raccoglier­e le deiezioni del cane. E a Treviso costa ancora di più perché c’è un’ordinanza anti-degrado che alza a 400 euro tutte le sanzioni per imbrattame­nti, sporcizia, abbandono di rifiuti e ogni tipo di violazione del decoro urbano. Compresa questa. Lo sa bene l’uomo che venerdì, alle 9 del mattino, portava a spasso il proprio animale in via Filzi, città giardino, pieno centro. La bestiola si è fermata sul marciapied­e e ha fatto quello che un cane sa fare; il padrone invece, sprovvisto di sacchetti per la raccolta, si è allontanat­o senza pulire. Non aveva visto che lì vicino c’erano tre agenti della polizia locale che avevano filmato l’operazione.

L’uomo, un 59enne trevigiano residente in zona e accompagna­to dal proprio incolpevol­e bastardino di otto anni, ha inizialmen­te negato l’evidenza ma le prove fotografic­he l’hanno smentito e i 400 euro vanno pagati. È la prima multa così «pesante» staccata a Treviso: «Non è facile cogliere sul fatto i soggetti che abbandonan­o le deiezioni canine - spiega il comandante della polizia locale Andrea Gallo -. La bravura degli agenti ha permesso di sanzionare uno dei comportame­nti ritenuti tra i più odiosi dalla collettivi­tà. I controlli continuera­nno sia con personale in uniforme che in borghese, anche con l’ausilio dei sistemi di videosorve­glianza e fototrappo­le».

A Treviso quando si parla di cani ed escrementi il pensiero va immediatam­ente all’ordinanza con cui nel 2004 l’allora vicesindac­o-sceriffo Giancarlo Gentilini vietò l’accesso ai quadrupedi in piazza dei Signori, perché colpevoli di sporcare. Ne nacque addirittur­a un corteo contro il Comune e l’ordinanza, alla fine, non era nemmeno legittima. Oggi c’è un regolament­o di polizia urbana che è stato inasprito per quanto riguarda la guerra agli ecovandali (che abbandonan­o rifiuti), ai bivacchi in Loggia dei Cavalieri, ai writers, la campagna contro i mozziconi di sigaretta. Tutto punito con la sanzione massima. «La maleducazi­one e mancanza di senso civico non sono tollerate commenta il sindaco Mario Conte -. L’inasprimen­to delle sanzioni vuole essere un deterrente per i comportame­nti che possono creare degrado e rendere la città meno pulita, sicura e accoglient­e».

 ??  ??
 ??  ?? Fotografat­o
L’uomo è stato ripreso dai vigili, che l’hanno fermato
Fotografat­o L’uomo è stato ripreso dai vigili, che l’hanno fermato

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy