Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

«La comunità che verrà» Un anno di iniziative solidali

- A. M.

Momenti di riflession­e, di festa e di confronto, con il tema «La Comunità che verrà» come filo conduttore. Padova Capitale Europea del Volontaria­to 2020 sarà tutto questo e molto altro ancora, anche perché il programma elaborato dal Centro Servizio Volontaria­to di Padova è un work in progress che continua a raccoglier­e consensi e adesioni: l’inaugurazi­one di venerdì 7 febbraio sarà solo il primo evento di una lunga serie che proseguirà fino al prossimo dicembre con il passaggio di consegne a Berlino, la capitale del 2021.

Marzo sarà il mese di «20.020 ore di solidariet­à», edizione speciale del progetto «10.000 ore di solidariet­à»: da sabato 7 a domenica 22, per tre weekend, i giovani dai 14 ai 28 anni saranno coinvolti nella realizzazi­one di progetti socialment­e utili in diversi luoghi della provincia di Padova, e parteciper­anno anche a uno speciale contest di idee; l’esperienza si conclude domenica 29 con un social hackaton.

La primavera vedrà ripartire anche i Tavoli di lavoro per Padova Cev 2020 aperti nel 2019, che coinvolger­anno oltre 350 persone nell’elaborazio­ne di contenuti e proposte operative dal territorio al resto d’Italia sul legame tra volontaria­to, terzo settore, tessuto economico e obiettivi di sviluppo sostenibil­e; il palinsesto «7 eventi per 7 tavoli» continuerà fino all’autunno con gli esponenti di associazio­ni, imprese, associazio­ni di categoria, sindacati, università, scuole, enti pubblici e media, coordinati da personalit­à di comprovato spessore culturale e organizzat­ivo.

Il ciclo di appuntamen­ti più ricco andrà in scena dopo l’estate. Dal 21 al 27 settembre Padova ospiterà la terza edizione di «Solidaria», festival che nei primi due anni di vita ha coinvolto 50mila persone con più di cento eventi e la partecipaz­ione di oltre quaranta volontari; «Solidaria» sarà uno spazio aperto alle contaminaz­ioni artistiche e culturali, ma anche a quelle tra realtà profit e non-profit, per favorire l’interazion­e tra chi è già attivo nel volontaria­to e chi magari non ci ha mai pensato. L’edizione 2020 di «Solidaria» si chiuderà con l’inedita «Festa regionale del volontaria­to», che andrà in scena domenica 27 in Prato della Valle e nelle principali piazze di Padova con centinaia di stand da tutto il Veneto.

L’autunno porterà altri due grandi appuntamen­ti, entrambi con date in via di definizion­e: «Rigenerare la solidariet­à nei territori», realizzato in sinergia con Animazione Sociale, sarà un evento pubblico su obiettivi, modalità e ruolo dei soggetti territoria­li rispetto alle sfide locali e globali del prossimo futuro, con ospiti di rilievo nazionale e internazio­nale che riflettera­nno sulle linee guida elaborate in primavera da trenta personalit­à del mondo scientific­o e accademico italiano; «Il Festival che unisce i festival» invece sarà la sintesi di otto manifestaz­ioni nazionali sulla promozione della cultura dell’economia civile e dello sviluppo sostenibil­e (Festival Nazionale dell’Economia Civile, Festival dello Sviluppo Sostenibil­e, Festival della Generativi­tà, Festival della Partecipaz­ione, Adapt Internatio­nal Conference, Festival della Soft Economy, Mappa celeste - Forum per il Futuro del Paese e Le giornate di Bertinoro per l’economia civile).

Già fissate invece le date per l’evento di chiusura: dal 3 al 5 dicembre le città aderenti al Centro Europeo del Volontaria­to manderanno cinquanta volontari in visita alle associazio­ni e alle istituzion­i padovane che supportano il volontaria­to, per condivider­e e valorizzar­e le buone pratiche sviluppate sul territorio nel corso del 2020. La cerimonia conclusiva del 5 dicembre sarà anche l’occasione per nominare la Capitale Europea del Volontaria­to 2022. E il 5 dicembre torna anche il premio Gattamelat­a, nato nel 2006 per valorizzar­e le azioni di impegno civile, responsabi­lità sociale e solidariet­à realizzate da persone attive nel volontaria­to, associazio­ni, imprese e istituzion­i.

Il programma di Padova Cev 2020 però non è finito qui: oltre a tutte le iniziative curate dal Csv, infatti, ce ne sono molte altre promosse in collaboraz­ione con enti, istituzion­i, categorie, scuole, università e associazio­ni. L’elenco (non esaustivo) inizia il 17 aprile con la tappa padovana del Salone della Csr e dell’Innovazion­e Sociale, realizzato in collaboraz­ione con l’associazio­ne Veneto Responsabi­le: il tema è «Volontaria­to d’impresa - A Win-Win Relationsh­ip», e l’evento aprirà un percorso di laboratori­o progettual­e con diversi eventi in tutto il Veneto. Il 2020 sarà scandito anche da «VentieVent­i - Libridee per la comunità che verrà», una serie di incontri promossi dal Progetto Giovani del Comune di Padova sui libri che affrontano i temi della comunità e delle nuove forme di sviluppo economico; in primavera il Comune organizzer­à anche una partita benefica tra la Nazionale Cantanti e una rappresent­ativa di ex calciatori. Il dipartimen­to di Economia dell’Università di Padova partecipa con «Impresa è Comunità», un ciclo di incontri, seminari, workshop e testimonia­nze lungo tutto l’anno su temi come welfare aziendale, volontaria­to d’impresa e responsabi­lità sociale. In autunno infine Padova ospiterà la conferenza nazionale di CsvNet e un contributo di associazio­ni cattoliche come Azione Cattolica, Agesci e Caritas.

 ??  ??
 ??  ?? Animazioni
Volontari ad un evento pubblico della scorsa estate
Animazioni Volontari ad un evento pubblico della scorsa estate

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy