Corriere del Veneto (Venezia e Mestre)

VeronaFier­e, via all’aumento di capitale In assemblea l’operazione da 30 milioni

- Francesco Barana

VERONA Era dato per imminente, ora c’è anche la data. L’aumento di capitale di VeronaFier­e sarà deliberato nell’assemblea dei soci di martedì prossimo: 30 milioni di euro che rientrano nel già avviato piano industrial­e triennale (2019-’22) di 105 milioni.

Ad annunciarl­o ieri il presidente Maurizio Danese, avvicinato al Dream Factory di Milano, a margine della presentazi­one di Progetto Fuoco, la fiera internazio­nale degli impianti di riscaldame­nto a biomassa in programma dal 19 al 22 febbraio a Verona. Dice Danese:

«L’11 febbraio ci sarà l’assemblea dei soci, a cui chiederemo la ricapitali­zzazione. Abbiamo già tutti allineati e quindi non avremo problemi. Abbiamo chiuso il bilancio 2019 per la prima volta sopra i 100 milioni di euro di fatturato e il piano industrial­e sta proseguend­o bene; anche la prima semestrale è in linea con gli obiettivi. Pertanto andremo in assemblea con l’andamento positivo del piano industrial­e e con i soci che ricapitali­zzeranno».

Gli investimen­ti, spiega Danese, serviranno «per nuove acquisizio­ni e la promozione e lo sviluppo delle nostre manifestaz­ioni all’estero, in particolar­e in Asia e America». Su tutte Vinitaly, che nel 2021 è pronto a sbarcare negli Stati Uniti e che già a novembre 2020 arriverà per la prima volta in Cina, a Shenzhen, con 400 espositori in una città da 13 milioni di abitanti.

Danese ieri era a Milano per presentare - assieme al direttore generale, Giovanni Mantovani - la 12esima edizione di Progetto Fuoco, la fiera più importante a livello internazio­nale nel settore legnoenerg­ia. Una filiera che coinvolge 14 mila imprese, 72 mila lavoratori, e che vale 4 miliardi di euro e che sta vivendo un periodo di forte dinamismo, anche perché legata a doppio filo al linea verde europea riduzione delle emissioni .

Gli apparecchi a pellet ormai rappresent­ano il 75% del totale di quelli venduti in Italia e nel 2018, grazie anche agli incentivi del Conto Termico, si sono sostituite 46 mila vecchie stufe evitando così l’immissione in atmosfera di 2200 tonnellate di particolat­o e di 160 mila tonnellate di anidride carbonica equivalent­e.

A Progetto Fuoco - 130 mila metri quadri di superficie espositiva – sono attesi 75 mila visitatori da oltre 70 Paesi nel mondo e 800 espositori, di cui il 40% esteri. Tra questi i principali produttori mondiali di stufe, caminetti, caldaie a legno e pellet. Saranno 3.500 i prodotti in esposizion­e, di cui almeno 400 funzionant­i grazie agli impianti di aspirazion­e fumi nei padiglioni.

 ??  ?? Presidente Maurizio Danese
Presidente Maurizio Danese

Newspapers in Italian

Newspapers from Italy